Treplas 0,50x2 m, Verde, Traliccio Estensibile in PVC per Sostegno a Muro di Fiori e Piante Rampicanti Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,99€ (Risparmi 2€) |
Tra le piante in casa che si possono adottare per decorare al meglio gli spazi interni ci sono le specie succulente. Questi esemplari sono molto apprezzati perché necessitano di poche cure e sono molto versatili. Tra le piante da appartamento si ricorda il Sedum morganianum, adatto soprattutto per i panieri appesi. Infatti possiede lunghi fusti ricadenti, completamente ricoperti da piccole foglie cilindriche sovrapposte. Ogni foglia carnosa è lunga circa 2 cm e larga 1, ha un colore verde pallido ed è ricoperta da una patina biancastra. All'inizio della primavera possono sbocciare fiori rosa campanulati. Un'altra pianta grassa da appartamento è il Sedum pachyphyllum, che si caratterizza per i fusti eretti, ramificati e alti fino a 30 cm. Sono fittamente ricoperti di foglie cilindriche verde-grigio, con apici smussati spesso sfumati di rossiccio. All'inizio della primavera sbocciano fiori giallo vivo.
Gardenia jasminoides [Vaso Ø13cm | H. 30+ cm.] Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€ |
Il genere Sedum comprende tante varietà diverse di piante da appartamento che necessitano di poche cure, vivono a lungo e sono molto decorative. Ad esempio il Sedum rubrotinctum è alto 10-15 cm e si caratterizza per avere sottili fusti che ramificano dalla base. All'apice dei rami crescono foglie molto carnose, riunite in gruppi: sono verde brillante se la pianta è tenuta al fresco e viene bagnata frequentemente. Tuttavia diventano rosse se la pianta cresce in ambienti caldi e secchi. Man mano che si allungano, i fusti tendono a radicare nei punti in cui vengono a contatto con il terriccio. Invece il Sedum sieboldii è tra le piante da appartamento più apprezzate perché la sua altezza è di soli 10 cm. Ha fusti striscianti, lunghi fino a 23 cm, su cui crescono piccoli gruppi di foglie grigio-verde, quasi rotonde, leggermente dentate. I fiori rosa sbocciano in autunno e sono molto decorativi ed eleganti.
Tra le piante da interni fiorite non si può dimenticare la Hoya, presente in diverse varietà. Si tratta di un rampicante a rapida crescita, con foglie lucide, ellittiche, di un bel verde scuro. I fiori sono riuniti in ombrelle di 10-30 esemplari e il loro colore va dal bianco al rosa molto pallido. In ogni caso hanno sempre un centro rosso. Esistono due varietà di queste piante da appartamento con le foglie variegate: una si caratterizza per avere al centro una larga fascia gialla disposta per il senso della lunghezza. L'altra, invece, possiede foglie ampiamente bordate di bianco crema e a volte macchiate di rosa. Tutte le specie necessitano di essere collocate in un posto con luce viva e sole diretto per svilupparsi al meglio. Durante il periodo vegetativo bisogna bagnare moderatamente gli esemplari e lasciare che la parte superiore della miscela si asciughi tra un apporto d'acqua e l'altro. Inoltre si somministra un fertilizzante liquido ad alto tenore di potassio una volta ogni due settimane.
Tra le piante da appartamento più originali si ricordano i girasoli: si tratta di una specie erbacea che può raggiungere anche notevoli dimensioni, tuttavia si gestisce senza troppi problemi. Originaria del Messico, del Perù e della California, questa pianta predilige in genere terreni freschi e profondi e non sopporta eccessive irrigazioni e la siccità. Si tratta di una specie annuale, dotata di una grossa radice a fittone e di un robusto fusto scanalato esternamente e pieno di midollo all'interno. Quest'ultimo si ramifica solo verso la porzione apicale. L'elemento più vistoso dei girasoli è l'infiorescenza, grande, leggermente pendula e intensamente colorata di giallo. All'interno è presente un grande disco sul quale sono inseriti i fiori tubulosi. Le varietà coltivate come piante da appartamento hanno solamente valore ornamentale. Di conseguenza il colore può sfumare tra il giallo e il nero e sono presenti esemplari monocolori e bicolori.
Le rose possono essere coltivate come piante da appartamento quando si ha lo spazio sufficiente a ospitare un piccolo arbusto. Infatti sono da prediligere gli esemplari che appartengono alle varietà ad alberello. Si consiglia di effettuare potature regolari per gestire meglio le piante e impedire che si sviluppino eccessivamente. Se si possiede un terrazzo è possibile coltivare anche specie rampicanti utilizzando dei graticci come sostegno per i fusti. Bisogna sempre tenere a mente che le rose sono molto sensibili al pH del terreno, ai ristagni idrici e ad alcune malattie virali. Per questo motivo è necessario prestare molta attenzione alla quantità e alla frequenza degli apporti d'acqua. Tra le malattie più comuni si ricorda il mosaico della rosa, chiamato così perché le foglie colpite assumono una colorazione gialla a mosaico. Interessa le piante con l'innesto e ne provoca l'avvizzimento; purtroppo non esiste alcuna cura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO