
![]() | ZOSEN 3D Puzzle in legno - Modello Mini Casa - Giocattoli Educativi 3D Regalo di Puzzle per Bambini (4 Pezzi di Puzzle House 3D) Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,88€ |
Per realizzare un box in legno fai da te servono sette pannelli per la struttura portante: sono composti da travetti 4x4 cm di abete a cui si fissano perline di 14 o 22 mm da sottotetto. Tutti questi elementi si trovano nel settore bricolage di qualunque centro commerciale. In più occorrono bulloni, viti per legno, un martello e materiale isolante. Dopo aver assemblato le parti in legno si realizza tra le perline e il telaio un'intercapedine da riempire con l'isolante. Inoltre, in base alle dimensioni del box in legno, si possono mettere in opera alcune piccole modifiche per rendere la struttura più robusta. Ad esempio, negli esemplari con il lato lungo maggiore di 3 metri, si consiglia di realizzare un telaio in metallo. Un box in legno stabile è di forma rettangolare: in questo modo risulta anche più semplice da creare con il fai da te.
Il martello è uno strumento per il bricolage e per le attività fai da te, utilizzato per battere colpi su materiali di diversa natura. Solitamente possiede una massa che non supera il peso di un chilo...
Il principio della fisica che spiega il funzionamento della livella a bolla d'aria è il seguente: riempiendo un recipiente di un liquido volatile, come etere o alcool, e lasciando all'interno una boll...
Le pitture ai silicati sono generalmente costituite da silicati di potassio, immersi in una soluzione acquosa: si ottiene dunque una pigmentazione minerale inorganica, la cui granulometria è stata sel...
Vbs hobby è un sito tedesco che vende online tutti i prodotti necessari per qualsiasi genere di hobby. Specializzato soprattutto in bricolage e decorazioni, il sito offre anche molte informazioni sull...
Per creare un box in legno fai da te si realizzano sui pannelli laterali della struttura portante delle aperture per finestre e porta. Di conseguenza si mettono a punto nel telaio del retro e di fronte tre fori passanti che raggiungano la superficie delle perline. Si ripete l'operazione sui laterali, così che questi fori coincidano con i primi. In questo modo si uniscono i telai grazie a bulloni passanti. A questo punto si mette in opera la propria creatività, dipingendo i pannelli della tinta che si preferisce. Successivamente si posa il pavimento composto da un pannello dalla superficie liscia e livellata. Infine si assembla il retro del box in legno con uno dei due laterali così che formino un angolo retto. Si usano dei bulloni e si ripete l'operazione con il fronte e il secondo laterale.
A questo punto si uniscono i vari telai con i bulloni fino a realizzare una struttura chiusa. Con un altro pannello rettangolare si realizza il tetto, che va poi fissato con viti per legno oppure con chiodi di grosso diametro al telaio posteriore e a quello anteriore. Quindi si uniscono entrambi i pannelli al pavimento. Adesso si taglia, usando un cutter, un telo bitumato ardesiato, in modo che abbia una lunghezza maggiore di 80 mm rispetto a quella del pannello del tetto. Successivamente lo si fissa a quest'ultimo usando chiodi corti a testa larga. Si ricorda che il fissaggio del telo viene messo in opera a partire dalla zona inferiore del tetto. Quando il box di legno è ricoperto interamente dal telo, si inchioda il tetto ai quattro angoli della struttura. Durante le varie fasi in messa in posa bisogna sempre controllare la stabilità della costruzione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO