
  Ma come si sviluppa un'infestazione da dorifora? Innanzitutto, va detto che l'adulto della dorifora è in grado di sopportare i rigori dell'inverno interrato ad una profondità di 20-30 cm nel terreno. Uscirà solo in primavera, quando la temperatura esterna avrà raggiunto i 14°C. A questo punto avverrà l'accoppiamento e la successiva deposizione delle uova sulle piante ospiti, generalmente nella pagina inferiore delle foglie. Con questo sistema in un lasso di tempo variabile fra i 4 e i 15 giorni ( a seconda dell'andamento climatico) l'embrione completerà il suo sviluppo. Trascorreranno circa due settimane e tre mute: le larve avranno raggiunto la maturità. A questo punto penetreranno per una profondità di 5-15 cm nel terreno e si impuperanno. Trascorsi dai 7 ai 14 giorni la pupa diventerà un adulto e sarà nata la prima generazione. Il ciclo si ripeterà, con accoppiamento, ovodeposizione, stadio larvale, poi pupale e successiva nascita della seconda generazione. Nelle zone fredde questa è la generazione che avrà il compito di svernare e prepararsi per l'attacco che avverrà nella successiva primavera. Nelle regioni più calde, invece, si avrà una terza generazione.
 Ma come si sviluppa un'infestazione da dorifora? Innanzitutto, va detto che l'adulto della dorifora è in grado di sopportare i rigori dell'inverno interrato ad una profondità di 20-30 cm nel terreno. Uscirà solo in primavera, quando la temperatura esterna avrà raggiunto i 14°C. A questo punto avverrà l'accoppiamento e la successiva deposizione delle uova sulle piante ospiti, generalmente nella pagina inferiore delle foglie. Con questo sistema in un lasso di tempo variabile fra i 4 e i 15 giorni ( a seconda dell'andamento climatico) l'embrione completerà il suo sviluppo. Trascorreranno circa due settimane e tre mute: le larve avranno raggiunto la maturità. A questo punto penetreranno per una profondità di 5-15 cm nel terreno e si impuperanno. Trascorsi dai 7 ai 14 giorni la pupa diventerà un adulto e sarà nata la prima generazione. Il ciclo si ripeterà, con accoppiamento, ovodeposizione, stadio larvale, poi pupale e successiva nascita della seconda generazione. Nelle zone fredde questa è la generazione che avrà il compito di svernare e prepararsi per l'attacco che avverrà nella successiva primavera. Nelle regioni più calde, invece, si avrà una terza generazione. 
 
 L'insetto altica è un flagello delle coltivazioni quando infesta campi e giardini perché si nutre di germogli e foglie, debilitando le piante a volte in modo irreversibile. La sua presenza è caratteri...
               L'insetto altica è un flagello delle coltivazioni quando infesta campi e giardini perché si nutre di germogli e foglie, debilitando le piante a volte in modo irreversibile. La sua presenza è caratteri...             Con il caldo sapere come eliminare le formiche dalla casa è conveniente per impedire che gli indesiderati insetti colonizzano nell'abitazione e nella dispensa. Non è vero che l'unico rimedio per tener...
               Con il caldo sapere come eliminare le formiche dalla casa è conveniente per impedire che gli indesiderati insetti colonizzano nell'abitazione e nella dispensa. Non è vero che l'unico rimedio per tener...             La pianta carnivora appartiene alla vegetazione tropicale, quindi per poter crescere sana e rigogliosa ha bisogno di molta acqua e di tanto sole. Ne esistono differenti specie ma tutte hanno le stesse...
               La pianta carnivora appartiene alla vegetazione tropicale, quindi per poter crescere sana e rigogliosa ha bisogno di molta acqua e di tanto sole. Ne esistono differenti specie ma tutte hanno le stesse...             Questo rampicante arbustivo trae la sua origine esclusivamente dal continente asiatico e si distingue per il verdeggiante fogliame e per le delicate infiorescenze a stelline, con tinte che spaziano da...
               Questo rampicante arbustivo trae la sua origine esclusivamente dal continente asiatico e si distingue per il verdeggiante fogliame e per le delicate infiorescenze a stelline, con tinte che spaziano da...              La lotta a questo insetto si attua con sostanze chimiche, con la lotta biologica e con pratiche agronomiche adatte.
 La lotta a questo insetto si attua con sostanze chimiche, con la lotta biologica e con pratiche agronomiche adatte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO