
![]() | Compo Duaxo, Fungicida sistemico per la Protezione delle Piante Ornamentali da casa e Giardino, 750 Ml, 5x8.5x13 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,01€ |
Il ragnetto rosso è un acaro, quindi non è un insetto ma un aracnide. Le sue dimensioni sono ridottissime, in genere inferiori al mezzo millimetro. Il ragnetto rosso si riproduce producendo fino a 100 uova l'anno. Durante l'inverno le femmine non muoiono, ma vanno in una sorta di letargo, di solito in zone vicino a corsi d'acqua dove la temperatura rimane abbastanza mite. Allo spuntare della primavera la femmina riprende la sua attività e le uova si schiudono, generando delle larve dette neanidi. Queste larve, così come i ragnetti adulti, si nutrono del margine esterno delle foglie e dei germogli. I ragnetti rossi hanno un apparato boccale appuntito, con cui feriscono la superficie delle foglie per estrarre la linfa. In questo modo danneggiano le foglie e sottraggono energia alle piante colpite.
Agli antiparassitari naturali si deve ricorrere se si osserva che la pianta mostra segni di malattie o necrosi all'apparenza inspiegabili. Con un'attenta valutazione però si possono notare delle diffe...
La mosca bianca è un insetto parassita di origine tropicale. Le sue principali caratteristiche sono la resistenza e l'ottimo adattamento alle circostanze più disparate, per cui la sua diffusione è più...
La mosca della cipolla, il cui nome scientifico è Delia Antiqua, è un parassita le cui larve si nutrono dei bulbi di cipolle, ma anche di altri bulbi. La loro azione distrugge gli strati prima estern...
La sclerotinia comprende funghi appartenenti alla famiglia degli Ascomiceti, che, come parassiti, colpiscono diverse piante e ne causano il marciume. In genere la malattia che viene provocata da quest... | | Virus e virosi delle piante Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,08€ |
Per liberarsi di un'infestazione da ragnetto rosso si possono utilizzare gli acaricidi che si trovano comunemente in commercio. In caso si decida di optare per un comune insetticida è bene verificare che il prodotto sia attivo anche sugli aracnidi. Il risultato altrimenti sarebbe quello di uccidere gli insetti che predano i ragnetti rossi lasciando invece sopravvivere questi ultimi, peggiorando così la situazione. Gli acaricidi si trovano comunemente in commercio presso i florovivaisti e i negozi di articoli per l'orto e il giardino. Per trattare un'infestazione da acari la cosa più importante è la tempestività. Il trattamento deve iniziare il prima possibile, appena si scoprono i ragnetti, per evitare che questi ultimi danneggino irrimediabilmente le piante e soprattutto che si diffondano in tutto l'orto o il giardino.
Esistono anche dei rimedi naturali contro l'infestazione da acari e in particolare da ragnetto rosso. La lotta biologica al ragnetto avviene con l'utilizzo di insetti che si nutrono di acari, il più comune dei quali è la coccinella. Visto che il ragnetto rosso d'estate predilige climi caldi e secchi, può bastare aumentare la frequenza delle irrigazioni per scacciare i pericolosi insetti. L'acqua però non uccide i parassiti, che si limiteranno a migrare altrove. Sulle piante si possono spruzzare acqua e olio essenziale di rosmarino, che è un repellente naturale per acari, oppure l'acqua in cui sono stati bolliti delle cipolle o dell'aglio. Entrambi questi ortaggi funzionano come ottimi repellenti sia per il ragnetto rosso che per gli afidi. La principale raccomandazione però rimane quella di eliminare le foglie e, se necessario, le intere piante più colpite.
COMMENTI SULL' ARTICOLO