
![]() | Guida completa alla potatura delle piante. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,57€ (Risparmi 2,93€) |
Esistono due tipologie principali di potatura kiwi. La prima è la cosiddetta potatura di formazione. Questa procedura viene eseguita esclusivamente negli anni iniziali di vita dell'arbusto, per conferirgli una struttura ottimale e in modo che possa svilupparsi adeguatamente. La seconda tipologia di potatura, eseguita negli anni immediatamente successivi, è considerata di produzione oppure di mantenimento. La potatura di produzione viene effettuata ciclicamente ed in maniera regolare di anno in anno, tra la fine della stagione invernale e l'inizio di quella primaverile, quando le temperature cominciano a farsi più elevate e più gradevoli. Questa operazione ha come obbiettivo principale l'eliminazione di tutti i rami dell'albero danneggiati, compresa la chioma, per alleggerirne la struttura.
Il periodo di raccolta del kiwi si aggira intorno a settembre e ottobre, mentre viene venduto di solito da novembre ad aprile. Il kiwi è un frutto dal sapore dolce, ma anche amaro, ed è nel complesso ...
Nella Kiwi coltivazione è indispensabile ricordare che questa particolare pianta ha assolutamente la necessità di trovarsi nelle giuste condizioni di umidità. Va benissimo, quindi, vaporizzarne le fog...
Prima di addentrarci nelle manovre di potatura degli ulivi, è importante comprendere le finalità di questa operazione. Innanzitutto, la potatura è una tecnica volta a ottimizzare la quantità e la qual...
La pianta del gelsomino si presenta con fiori piccoli e bianchi e teme il freddo, quindi è consigliato farla crescere a cespuglio, magari nei giardini. E' una pianta rampicante che ha bisogno di tante...
Gli strumenti più utilizzati ed appropriati per effettuare il procedimento della potatura del kiwi sono uno svettatoio, uno scaletto, un seghetto, un paio di forbici e di cesoie. I primi due strumenti serviranno per raggiungere le strutture non facilmente raggiungibili. Invece, le forbici, le cesoie e il seghetto rappresentano gli strumenti per il taglio. Questi devono essere costantemente affilati, per evitare di ottenere tagli non netti o con sbavature. L'operazione della potatura deve essere eseguita da personale competente, che sappia come muoversi e come effettuarla. Inoltre, è necessario lavorare in un contesto di totale pulizia, evitando che l'albero possa venire in contatto con possibili patogeni. È consigliabile utilizzare sempre degli strumenti adeguatamente disinfettati e puliti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO