
La rete locale è composta da una serie di componenti base, oltre ad un numero illimitato di accessori da aggiungere in funzione delle singole esigenze. Per iniziare basta avere due personal computer collegati tra loro attraverso un cavo ed apposite schede di rete (Ethernet). I due computer saranno così in grado di scambiarsi informazioni in maniera diretta. I dati verranno trasmessi da una unità all'altra attraverso un sistema operativo da scegliere in base alle proprie necessità. Uno tra i sistemi più utilizzati è il peer to peer, che opera attraverso un sistema diretto di scambio dati tra le due macchine. Se per particolari esigenze vi è la necessità di far comunicare tra loro più di due computer, sarà sufficiente inserire uno switch, ovvero un dispositivo che permette lo scambio di informazioni attraverso uno specifico indirizzo di rete. Ovviamente occorre avere un po' di dimestichezza con gli apparati software.Fonte: www.twistedsifter.files.wordpress.com
Un impianto elettrico è composto alcuni componenti assolutamente necessari per far funzionare il circuito e da una dotazione variabile in base alle dimensioni della casa o dell'ufficio. Per quanto rig...
Partendo dal presupposto che in un condominio non è possibile installare il proprio citofono a meno di non avere permessi particolari, faremo riferimento a coloro che abitano in una casa indipendente....
La presa in serie ad interruttore ha sostanzialmente un'importante funzione di sicurezza. Si tratta, infatti, di una particolare presa a muro che è dotata, appunto, di un interruttore così da permette...
In gran parte delle case italiane è installato un sistema monofase per fornire l'energia elettrica all'immobile: di conseguenza vi è una fase neutra e una di alimentazione. Di conseguenza molti interv...
COMMENTI SULL' ARTICOLO