
![]() | Zibro LC 530 Stufa a Combustibile Elettronica, 4.6, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 420,25€ (Risparmi 128,75€) |
Per costruire stufe in muratura efficienti e dalla buona resa termica bisogna utilizzare mattoni refrattari: in questo modo il calore viene accumulato e rilasciato gradualmente. Maggiore è il peso e più alta è la resa energetica. Questa tipologia di sistemi di riscaldamento si caratterizza per una camera di combustione priva di griglia: di conseguenza si accende il fuoco su un piano rivestito di lastre in materiale refrattario. Il fumo prodotto dalle stufe in muratura raggiunge gli 800°C e non esce dal comignolo: percorre canali a saliscendi detti giri di fumo e realizzati in mattoni refrattari. In questo modo il calore viene ceduto alla struttura e si aumenta la resa termica della stufa. In alcuni modelli i corpi stufa assomigliano ad armadi e a panche, così da riscaldare i locali del piano superiore in maniera efficace usando un unico fuoco. Per aumentare le prestazioni si consiglia di posizionare l'esemplare tra due pareti.
Le stufe a legna possono essere abbinate a un impianto di riscaldamento tradizionale oppure utilizzate come unica fonte di calore per tutta la casa.Per un corretto funzionamento è necessario che la st...
Le stufe a gas rappresentano la soluzione ideale da adottare quando si vive in una zona che non è raggiunta dal metano e si ha bisogno di riscaldare la propria abitazione. Esistono diverse tipologie e...
Il sistema di riscaldamento tradizionale si basa su un moto di convezione, in questa maniera distribuisce il calore direttamente dalla fonte ai caloriferi impiantati in casa. Il meccanismo è molto sem...
Le moderne stufe a legna con forno hanno una resa termica eccellente e possono essere adoperate per riscaldare una casa di piccole, medie e talvolta grandi dimensioni a seconda della grandezza della c...
Quando si progettano le stufe in muratura bisogna fare molta attenzione alla realizzazione della canna fumaria: la pressione della struttura, infatti, deve essere inferiore a 0,12 mbar. Si tratta di un accorgimento fondamentale per avere una buona resa termica (temperature di 800-900°C) ed evitare che durante la combustione siano prodotte sostanze tossiche. Il calore perso si accumula nella muratura e diffuso per irraggiamento nell’ambiente in modo lento e graduale. Di conseguenza, anche se le pareti esterne delle stufe in muratura possono raggiungere una temperatura di 70°C, non c'è alcun rischio di ustione per le persone che le toccano. L'ampio range per quanto riguarda la resa dipende dallo spessore della camera di combustione e delle pareti dei condotti. Invece i consumi di legna variano in base all'isolamento termico dell'abitazione, al clima e alla disposizione delle stanze. In ogni caso non è necessario tenere sempre la stufa accesa, perché il calore si irradia per lungo tempo anche quando si spegne il dispositivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO