La stufa può essere a bioetanolo, a pellet oppure a legna. Ogni modello consente alcuni vantaggi ma di recente si sono diffusi gli impianti a pellet.
Possiamo distinguere le caratteristiche pellet in base a potere calorifero, residuo ceneri, materia prima in base alla norma europea UNI EN 14961-2.
Il funzionamento stufe a pellet è importante per capire come sfruttare al meglio il prodotto e come mantenerlo nel tempo.
Analizziamo nel dettaglio tutti i fattori che influenzano i prezzi stufe a legna e come fare a scegliere la soluzione migliore.
La stufa senza canna fumaria è provvista ugualmente del tubo di scarico soltanto che questo è più ridotto rispetto ad un impianto tradizionale.
Le stufe sono disponibili in vari modelli, sfruttano tecnologie e combustibili diversi, a seconda della necessità e della resa di calore desiderata.
Le stufe a combustibile possono funzionare attraverso la legna, il pellet o anche altre sostanze liquide e possono avere un design moderno o classico.
Le stufe a gas, sono dotate di un sistema per la regolazione del calore e della potenza irradiati, che consentono di limitare gli sprechi.
|
Zibro Lc 32 Stufa a Combustibile Elettronica, portatile, 3200 W, Argento, da 21m2 - 52m2, senza installazione, termostato regolazione settimanale
Prezzo: in offerta su Amazon a: 208,9€ |
Le stufe a legna regalano un senso di calore familiare paragonabile a quello del caminetto e vengono prodotte con dimensioni e forme varie.
Le stufe a legna con forno ricordano le vecchie cucine economiche della nonna e con il calore che sviluppano si cucina riscaldando la casa.
Le stufe a legna e pellet consentono di utilizzare due diverse tipologie di combustibili naturali per riscaldare gli ambienti della propria casa.
Le stufe a legna in ghisa hanno un design particolarmente elegante e sono perfette per ambienti che hanno un arredamento sia classico che moderno.