![]() | Zqstoryvi Tabella Sottobicchieri sottobicchiere su Misura Antiscivolo su Misura in Silicone for cucine for pentole Calde (Rosa) Cenare Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,13€ |
Per costruire una cucina in muratura è necessario seguire meticolosamente una serie di semplici passaggi. Innanzitutto, bisogna progettare su carta il disegno della cucina in muratura che si intende costruire, tenendo ben presente lo spazio a disposizione. In seguito, è necessario munirsi preventivamente dei materiali e degli attrezzi da lavoro che servono, senza dimenticare le essenziali misure di sicurezza come mascherina per proteggere gli occhi e scarpe antinfortunistica. Quindi è indispensabile avere a portata di mano blocchi di siporex, malta di calce, maioliche e top, oltre ad un seghetto per il legno per tagliare i blocchi. Il siporex è una tipologia di calcestruzzo che comporta molti vantaggi nei lavori fai da te: ha una massa volumica bassa che lo rende facilmente lavorabile e adatto a costruire pareti, tramezzi e strutture per mobili in muratura. È dotato di una discreta resistenza meccanica e un alto valore termoacustico che lo rende molto indicato per la costruzione delle pareti perché riesce a bloccare il flusso di calore in entrata e in uscita. Infine, i blocchi di siporex si trovano in commercio a prezzi bassi.
Dopo questa fondamentale fase preliminare, si passa alla costruzione dei muretti intermedi che devono poi essere disposti diritti e paralleli tra loro. I muretti possono essere rivestiti con le maioliche, scelte in base ai gusti personali. Attenzione alla disposizione della maioliche che devono essere divise tra loro da distanziatori a croce, utili a creare la fuga che verrà poi colmate col sigillante. È ora possibile installare il top sui muretti e rivestirlo o meno come si preferisce. Dopo aver costruito una solida struttura, è possibile aggiungervi le ante e ultimare il lavoro. Ci sono diverse soluzioni di montaggio, a seconda del materiale che si utilizza, che sia legno, vetro o blocchi di siporex. In quest'ultimo caso, bisogna incollare tutte le giunzioni, dopodiché fissare i cardini degli sportelli dei mobili con un ancoraggio, preventivamente disegnato sul blocco interessato. Tagliata la cavità con un seghetto, è necessario estrarlo mediante l'uso di una spatola. A questo punto è possibile posizionare definitivamente i cardini e infilare lo sportello e godere della cucina in muratura fai da te.
COMMENTI SULL' ARTICOLO