
![]() | La successione necessaria tra storia e riforme Prezzo: in offerta su Amazon a: 72€ |
In base alla definizione di tarsu, ovvero imposta relativa alla quantità di rifiuti che un determinato locale in base alla propria funzione e al proprio numero di inquilini potrebbe produrre, esistono varie categorie di immobili che portano ad un differente calcolo dell'imposta. Il primo parametro per il calcolo della TARSU è quindi la categoria dell'immobile in cui si abita (o lavora nel caso di uffici o locali di lavoro); il secondo parametro invece è la superficie del locale stesso, espressa in mq. Ogni categoria associa un determinato valore in euro ad un singolo metro quadro, che moltiplicato per il numero di metri quadrati da il valore da pagare dell'imposta. Ogni comune ha diversi valori per categoria ed è quindi impossibile dare un valore generale e comune per tutti i cittadini. In alcuni comuni, la tassa, viene influenzata anche dal numero di cittadini che abitano il locale preso in riferimento.
La nuova tassa sui rifiuti in vigore da qualche anno si chiama Tari e comprende non solo le tasse sulla spazzatura ma anche una serie di altre voci. Infatti, l'acronimo Tari sta a intendere la tassa s...
Tarsu, Tares, Tari. La tassa per lo smaltimento dei rifiuti ha cambiato tre nomi negli ultimi cinque anni, e fare confusione è facile. Fino al 2011 era in vigore la Tarsu, "tassa per lo smaltimento de...
Negli ultimi anni l'attenzione verso l'ambiente è aumentata. L'inquinamento e i problemi ad esso collegati sono diventati argomenti di discussione frequenti ed è dunque cresciuta la consapevolezza ver...
Con una produzione improntata alla realizzazione di beni che soddisfino reali esigenze della clientela finale, l'ArtPlast fa del mercato a concorrenza leale un punto d'onore; tanto da inserirlo nella ... ![]() | Manuale pratico pr la successione ereditaria con formulario e giurisprudenza. Con CD-ROM Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,1€ (Risparmi 9,9€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO