
![]() | L'innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale Prezzo: in offerta su Amazon a: 32€ |
Il regolamento di condominio si adotta per iniziativa di uno o più condomini durante un'apposita assemblea: si effettua quindi una delibera assembleare che può concludersi con un voto favorevole oppure negativo. Anche se il regolamento condominiale viene approvato, i condomini assenti o che si sono astenuti o che hanno votato in senso contrario possono impugnare la delibera assembleare seguendo la procedura prescritta. Una volta approvato si inserisce il regolamento all'interno del registro dei verbali e delle assemblee. Se con la delibera si è approvato un regolamento di condominio contrattuale è necessario allegare una copia di questo atto scritto al contratto di acquisto delle varie unità abitative e gli acquirenti devono accettarlo.
L'amministratore di condominio è la figura cardine nei complessi residenziali con più di otto condòmini e può essere interno o esterno. Diventare amministratore del proprio condominio risulta essere u...
Le spese condominiali sono quelle spese sostenute per pagare dei servizi comuni, ad esempio l'illuminazione del palazzo, la manutenzione del giardino, la pulizia delle parti comuni, un eventuale custo...
Gestire un condominio senza amministratore non è un'impresa impossibile: è, infatti, una soluzione possibile e auspicabile soprattutto se si tratta di uno stabile di piccole dimensioni nel quale è pos...
Per sapere come diventare amministratore di condominio occorre possedere determinati requisiti, sia etici che professionali. Innanzitutto occorre poter godere dei diritti civili, dimostrando tale requ... ![]() | Delle successioni legittime. Artt. 565-586 Prezzo: in offerta su Amazon a: 70,5€ (Risparmi 4,5€) |
COMMENTI SULL' ARTICOLO