![]() | tzxdbh 3Pcs-Impermeabile Autoadesivo del Tatuaggio Temporaneo Maschera Modello Acqua Girare Fiore Scale Body Art 3 Pz- Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,22€ |
I gradini in pietra offrono vantaggi sia pratici che estetici. Essi, innanzitutto, sono facili da installare e di semplice manutenzione: questi fattori, insieme all'economicità del materiale utilizzato per la loro realizzazione, rendono i gradini in questione un ottimo investimento per il presente e per il futuro degli edifici. La pietra, per di più, è ecologica, rispettosa dell'ambiente e contraddistinta da un particolare fascino legato alla natura ed al passato. Molti apprezzano questi gradini anche da un punto di vista estetico proprio per la loro semplice eleganza e per la loro capacità di arricchire e valorizzare gli interni e gli esterni. Inoltre le scalinate costruite in pietra, rispetto a quelle realizzate con altri tipi di materiali, possono assumere più facilmente un aspetto imponente e maestoso.
Prima di procedere con l'installazione dei gradini in pietra bisogna naturalmente procurarsi il materiale necessario e prendere con attenzione le misure dello spazio disponibile. La pietra naturale può essere acquistata a prezzi convenienti ed è semplice da lavorare e da levigare con degli appositi strumenti, rinvenibili nei centri commerciali e nei negozi specializzati. Bisogna poi preparare un sottofondo di ghiaia, materiale malleabile e duttile, perfetto per definire la struttura dell'alzata e della pedata: naturalmente quanto più aumentano le dimensioni dell'alzata, tanto più diminuisce il numero dei gradini. Questi ultimi vanno connessi al basamento di ghiaia tramite una passata di calcestruzzo, ricavato amalgamando del cemento con acqua e con inerti di vario tipo, come la sabbia o il pietrisco.
Per la pulizia dei gradini in pietra si suggerisce di utilizzare un prodotto delicato, come ad esempio il sapone di Marsiglia. Quest'ultimo, una volta diviso in scaglie, va diluito in un secchio di acqua tiepida. Un simile detergente elimina alla perfezione qualsiasi traccia di sporco dalla pietra senza intaccarne la superficie. Come operazione preliminare alla pulizia vera e propria si suggerisce di rimuovere la polvere tramite un aspirapolvere oppure con una semplice scopa caratterizzata da setole non troppo dure. Il sapone va applicato con un panno in microfibra e risciacquato abbondantemente al termine di ogni passata. Si raccomanda di evitare sostanze come l'aceto e di non utilizzare mai detersivi aggressivi, i quali potrebbero rovinare i gradini con le loro schiume corrosive e abrasive.
COMMENTI SULL' ARTICOLO