
![]() | Architekturmodell una Scala a Chiocciola Sogenannte Hohltreppe con Lichtauge Prezzo: in offerta su Amazon a: 177,45€ |
I gradini in cotto possono essere adoperati sia all'interno che all'esterno delle abitazioni. E' un materiale naturale che deriva da un impasto d'argilla cotto in apposite fornaci e il suo utilizzo era noto già in tempi remoti. Resiste sia al gelo che alle forti insolazioni così come all'umidità senza che la sua funzionalità o il suo aspetto vengano alterati in alcun modo. Esistono varie forme e tipologie di gradini da scegliere in base all'efffetto finale che si vuole ottenere dopo la loro messa in posa. In ambienti moderni possono essere abbinati a alzate in materiale metallico o addirittura in vetro che lasciano intravedere il piano sottostante. In questo modo si evita di togliere luce ai vari ambienti mantenendo uno stile che mischia in maniera intelligente materiali classici a strutture moderne.
Le tegole in cotto rappresentano un elemento che ben distingue il paesaggio italiano da quello di tante altre città straniere. Infatti guardando dai tetti di grandi cittadine, come Roma e Firenze si p...
Il cotto è un materiale che si ottiene cuocendo l'argilla impastata con acqua a elevate temperature in apposite fornaci. Le mattonelle in cotto possono avere forme e dimensioni differenti ed è possibi...
In commercio vi sono rivestimenti ceramici di vario genere, che consentono di mettere a punto un gran numero di soluzioni diverse infatti questi materiali comprendono la ceramica vera e propria, il gr...
Il pavimento in cotto è un rivestimento di grande pregio, lavorato artigianalmente con un impasto di argille e acqua, viene formato in panetti che vengono prima essiccati al sole e poi cotti in forni ... ![]() | Carta n. 102 Valsavarenche, val di Rhemes, Valgrisenche. Carta dei sentieri e dei rifugi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ (Risparmi 1,5€) |
I gradini in cotto artigianale hanno una durata pressoché eterna. Abitazioni cinquecentesche e caseggiati di epoche precedenti conservano ancora le loro scalinate originali realizzate con questo materiale dall'aspetto inconfondibile. Un tempo era il materiale riservato alle classi meno abbienti mentre oggi è diventato un materiale costoso, utilizzato per aggiungere valore a dimore storiche o a casolari di campagna di gran pregio.
Il cotto artigianale, grazie alla sua colorazione non uniforme, riesce a movimentare l'aspetto delle scale realizzate con pianelle semplici o con mattoni cotti e smussati. Il cotto permette di avere un ottimo grip in quanto la superficie rustica impedisce di scivolare a chi lo calpesta anche quando sono bagnate.Il suo costo elevato è dovuto proprio alla lavorazione che segue antiche tecniche artigianali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO