Per progettare le scale si deve considerare come vi sia un rapporto ideale fra la misura dell'alzata e quella della pedata. Infatti il doppio dell'alzata sommato alla pedata del gradino deve dare come risultato 63 cm. Di conseguenza la pedana ha una misura ideale di 30 cm, mentre un'alzata perfetta non supera i 19 cm. Inoltre il numero di gradini si ottiene dividendo il dislivello da coprire per l'alzata. Inoltre si mettono a punto i passamani delle scale: sono elementi ai quali appoggiarsi mentre si scende oppure mentre si sale. Si installano sulla balaustra al limite dei gradini. In certi casi (elementi chiusi o a chiocciola) il passamani viene aggiunto alla balaustra, ma in altri è integrato nella scala. I materiali per i passamani delle scale sono molto vari, tuttavia si caratterizzano per una superficie liscia e lucida. Soluzioni molto originali risultano dei veri e propri complementi d'arredo.
Foonii Set 4 pezzi Luce Notturna Sensore di Movimento con magnetica, Alimentazione a Batteria Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ |
Una volta stabilito la dimensione e il numero si sceglie la forma della scala in base allo spazio all'interno dell'ambiente: può esservi una rampa o più di una. Inoltre può essere rettilinea, a C, a chiocciola oppure a L. Per progettare le scale aperte si hanno due opzioni: in alcuni casi le persone possono passare nello spazio sottostante, in altri vi si può posizionare al di sotto un arredo. Una scala aperta deve essere leggera ed è possibile fissare i gradini alla parete. Di conseguenza, se non vi è una struttura di sostegno, la scala è molto meno ingombrante. Se invece la struttura è chiusa, lo spazio sottoscala viene destinato a un armadio, a un ripostiglio oppure a un vano contenitore.Nella seconda foto invece la scala diventa un elemento importante all'interno della stanza e il vano sottoscala viene usato come discreto ripostiglio. Volendo si può decidere di progettare le scale incassandovi faretti a led o altre luci oppure inserendovi una libreria.
In base alla tipologia di scala sono diversi anche i materiali ideali da impiegare. Per progettare una scala interna si usano comunemente il metallo, varie essenze di legno e il vetro. Si può anche unire due materiali, come il metallo e il vetro o il metallo e il legno. Inoltre per il parapetto si possono usare un pannello pieno, bacchette verticali e laterali oppure un tubo a seguire il profilo della struttura. Progettare le scale consente di personalizzare a piacere i risultati, decidendo le caratteristiche degli elementi da abbinare. Queste soluzioni, infatti, sono flessibili e versatili. Per prima cosa si opta per la forma e la struttura che meglio risponde alle proprie esigenze, quindi si sceglie il materiale di cui sono fatti i gradini e la ringhiera. Infine si decidono le finiture e la forma del corrimano.
COMMENTI SULL' ARTICOLO