
Le ringhiere per scale in legno hanno un aspetto estetico molto gradevole ed elegante. Tuttavia questo non deve compromettere la funzionalità che è la prima cosa da rispettare durante la realizzazione di questa tipologia di elemento. Innanzitutto occorre che il corrimano agevoli al meglio la presa quindi deve avere una struttura ergonomica precisa, dalle misure che possono essere contenute in una mano. Il legno poi assicura un contatto caldo, soprattutto durante il periodo invernale. Un eventuale materiale freddo, come ad esempio l'acciaio o il ferro potrebbe risultare fastidioso e quindi si tenderebbe a non utilizzarlo. Il costo di una ringhiera realizzata interamente in legno è di circa 50€ al metro. Tale cifra è destinata a salire a seconda della lavorazione e del tipo di essenza utilizzata.
In commercio si trovano tanti modelli diversi di ringhiere per interni, dai più essenziali a quelli molto elaborati. In ogni caso si tratta di elementi di importanza fondamentale per avere scale sicur...
La verniciatura ringhiere può essere fatta affidandosi ad una ditta specializzata, che interverrà sul posto oppure che smonterà i pezzi portandoli in un impianto industriale dove verranno trattati con...
Il corrimano in legno rappresenta senza dubbio un'ottima scelta architettonica: in commercio ne sono disponibili diversi, tutti dotati di resistenza, compattezza ed elevato potenziale decorativo. Simi...
Un cancello in legno non è difficile da installare, purché si possieda una certa esperienza nell'ambito del fai da te. Bisogna innanzitutto prendere con attenzione le misure e procurarsi un cancello a... ![]() | JZK HSS punta conica a gradini per trapano per lamiera acciaio fino a 3 mm di spessore o plastica legno metallo ferro, per foro dimensioni 5 mm ~ 35 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,65€ |
I materiali per ringhiere per scale possono essere vari. Si va da quelli tradizionali come il legno o la stessa muratura, al vetro, al ferro battuto e all'acciaio. In ogni caso occorre effettuare una valutazione a priori per individuare il materiale che soddisfa tutte le esigenze, sia funzionali che estetiche. La ringhiera in muratura viene considerata più pesante, quindi è più indicata per una scala più imponente e dall'aspetto classico. Per una scala moderna viene prediletto principalmente il vetro e l'acciaio che creano effetti semplici, lineari e danno un senso di leggerezza all'intera struttura. Il ferro battuto viene utilizzato per le case tradizionali, dal gusto classico e può essere lavorato creando dei motivi originale e graziosi. Ogni materiale deve poi assicurare la giusta resistenza e durevolezza.
Le regole da rispettare per le ringhiere per scale non sono tante ma sono fondamentali per permettere alla struttura di essere più sicura e proteggere chi sale e chi scende, soprattutto se si tratta di persone con difficoltà motorie per le quali la presenza della ringhiera diventa di fondamentale importanza. Le ringhiere devono essere montate su entrambi i lati della scala, soprattutto se questa non è costruita a ridosso di una parete. In caso contrario la ringhiera viene costruita dal lato vuoto e sul muro viene istallato un semplice corrimano di supporto. Le ringhiere per scale devono avere anche una certa altezza, quindi si parla di almeno 80 centimetri di altezza. Il corrimano deve essere liscio, antigraffio e consentire una presa sicura e facile. Le maglie delle strisce verticali devono rispettare determinate distanze che non permettano la caduta di oggetti o di persone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO