
![]() | RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE PER PAVIMENTI LUCIDA 5 Kg 45-50 Mq Circa (Grigio RAL 7040) Prezzo: in offerta su Amazon a: 62€ |
La tecnica di lavorazione utilizzata per i pavimenti palladiana viene adottata per creare solarium, patii, viali, piazzali, bordi piscina e numerosi spazi esterni. Queste ultime destinazioni d'uso sono particolarmente apprezzate perché i rivestimenti impiegano pietre antiscivolo: di conseguenza i livelli di sicurezza rimangono alti anche negli ambienti umidi. Per questo motivo i pavimenti palladiana sono adottati anche in bagno e in cucina. Le schegge di pietra sono calcaree, quindi si può camminare sulla superficie a piedi nudi e non si riscaldano neppure nei momenti più caldi. I rivestimenti palladiana hanno un costo contenuto, sia per quanto riguarda i materiali che per la posa in opera. Le operazioni sono molto veloci e semplici da realizzare, anche per quanto riguarda la fase di stuccatura. Questa tecnica è particolarmente indicata per pavimentazioni rustiche, che uniscono funzionalità, bellezza ed economicità.
I pavimenti sovrapponibili sono una valida alternativa al rifacimento integrale o parziale della pavimentazione esistente, in quanto consentono di rinnovare un ambiente senza dover procedere a fastidi...
Il granito è una roccia eruttiva a base quasi esclusivamente di quarzo: sono presenti anche piccole quantità di mica nera e ortoclasio, che spezzano l'uniformità della superficie. La grana è in genere...
Il Cotto Toscano è lavorato a mano mediante tecniche artigianali, tramandate dai maestri toscani. Essi trattano l'argilla ad altissime temperature introducendo nella composizione silicio e alluminio, ...
I pavimenti in pietra per interni sono adatti per quegli ambienti a cui si vuole conferire un aspetto più rustico o anticato. Si tratta di un materiale che può essere utilizzato per qualsiasi tipo di ...
La tecnica costruttiva impiegata per realizzare pavimenti palladiana è stata adottata a partire dai tempi degli antichi Romani, ma si è diffusa ampiamente durante il Settecento. Infatti era caratteristica delle ville patrizie veneziane, soprattutto di quelle in stile palladiano; l'unica differenza è che veniva usata la calce come legante al posto dell'attuale cemento. I pavimenti palladiana hanno conosciuto un nuovo successo a partire dagli anni '50, in quanto si utilizzavano materiali di scarto e quindi si avevano notevoli risparmi. La posa in opera può essere effettuata anche con il fai da te, tuttavia, per avere risultati di grande impatto estetico e a regola d'arte, si consiglia di rivolgersi ad aziende specializzate. Per presentare al meglio queste pavimentazioni è necessario pulire la superficie regolarmente, usando detergenti neutri oppure alcalini. In qualunque caso non bisogna utilizzare acido muriatico e prodotti a base di acidi basici perché rovinano la pietra.
COMMENTI SULL' ARTICOLO