
Il cambiamento nell'approccio al mondo dell'illuminazione è frutto di un rapido percorso, svoltosi interamente negli ultimi dieci anni circa. Ormai la classica lampadina, composta da un semplicissimo filo metallico e rapida a surriscaldarsi e a bruciare chi la tocca, si è praticamente estinta, dal momento che la luce da pura necessità è diventata un'occasione per sperimentare ed esibire estro e fantasia. Nel 2012 la lampadina tradizionale è stata bandita ed è stato emanato un divieto di produzione. Questo cambiamento ha segnato l'ascesa delle lampade a risparmio energetico e a led, molto più convenienti e dalle alte prestazioni; il successo da subito riscontrato è stato talmente grande che tutte le aziende del settore hanno iniziato ad investire per produrre le lampade a led più ricercate, con capacità di auto-spegnimento, diversi colori, consumi sempre più ridotti.
L'illuminazione led del proprio giardino è importante perché bisogna curare l'arredamento non solo dell'interno della casa, ma anche dell'esterno. Infatti, bisogna realizzare un vero e proprio progett...
I LED sono stati usati per le prime volte già tantissimi anni fa. Soltanto da pochissimo tempo però, stanno diventando conosciuti e sulla bocca di tutti per l'innovazione delle lampade a led. Queste c...
La scelta dell'arredamento è sicuramente il primo parametro da considerare per personalizzare la propria casa. La giusta atmosfera però, può essere ottenuta solamente usando una corretta combinazione ...
L'emergere della tecnologia led sembra aver preso definitivamente piede sul mercato. Famiglie, imprese e governi stanno rapidamente adottando questo tipo di soluzione per le loro esigenze di illuminaz... ![]() | Kartell Gè Lampada a Sospensione, Confezione da 1 Pezzo, Cristallo [Classe di efficienza energetica C] Prezzo: in offerta su Amazon a: 183,92€ (Risparmi 21,08€) |
Il primo punto di forza quando si vanno ad analizzare le lampade a led e le loro prestazioni è l'efficienza nettamente superiore a tutti gli altri concorrenti: rispetto alle lampadine a incandescenza le lampade a led consumano il 90% di energia in meno e durano mediamente qualche decennio. Sono facilissime da montare, in quanto possono essere collegate agli agganci comuni dei vecchi impianti, non contengono né parti eccessivamente fragili né mercurio e si scaldano pochissimo, quindi possono essere tenute in mano. Ancora non si sa la durata precisa delle lampade a led, dal momento che sono in commercio da troppo poco tempo, tuttavia è certo che non si bruciano come le altre, ma piuttosto perdono luminosità gradualmente; valutando questo fenomeno di spegnimento progressivo, si è calcolato che la durata media di una lampada a led si dovrebbe aggirare intorno alle 52.000 ore.
Quando esistevano solo le lampadine a incandescenza, la sostituzione era molto semplice, perché bastava capire la potenza di quella rotta, per sostituirla con una in grado di generare gli stessi watt. Il problema è sorto prima con le lampade a risparmio energetico, poi con le lampade a led, che si misurano in lumen, un'unità di misura sostanzialmente diversa. Per risolvere questo piccolo problema si sono inventati i watt equivalenti, in grado di calcolare il rapporto tra le due differenti lampade: per sostituire una classica lampadina a incandescenza da 60 watt, ad esempio, ne serve una a led che genera 800 lumen. Ormai nelle schede tecniche che accompagnano tutti i prodotti è possibile trovare riportate la potenza nominale della lampada, con i watt che produce, e la potenza della lampada equivalente, che calcola già autonomamente l'equivalenza con una vecchia lampadina a incandescenza.
Tra le tante particolarità che arricchiscono le lampade a led c'è la possibilità di variare la sfumatura di colore della luce diffusa, sfruttando la differente temperatura prodotta dalle sorgenti luminose. Ovviamente la conoscenza dell'esatta temperatura della lampada è indispensabile per dare un'omogeneità all'illuminazione di una stanza, di una casa, di un edificio e può essere calibrata per ottenere precisi effetti o comunicare determinati stati d'animo. In alcuni casi, per facilitare l'acquisto, i produttori colorano la confezione delle lampade a led in base alla tonalità luminosa emanata della lampada. Considerando che la scala delle temperature e delle sfumature corrispondenti va dai 2.400 K ai 6.000 K, bisogna tenere presente che fino ai 3.500 K si percepisce una luce calda, indicativamente tra il rosso e il giallo chiaro, tra i 3.500 K e i 4.000 K si avverte un'illuminazione neutra, mentre sopra i 4.000 K si diffonde una luce più fredda, orientata all'azzurro e al blu.
Dopo aver analizzato le lampade a led, si possono riportare le caratteristiche principali delle altre lampade in commercio. Escluse le lampadine a incandescenza, la cui energia viene per lo più persa in calore e non in luce, le eredi delle vecchie lampadine sono le lampade a neon, che hanno una luce fredda, una durata notevole e non si possono regolare. Ci sono poi le lampade a risparmio energetico, che consumano circa un quarto dell'energia di quelle a incandescenza ma durano molto di più, impiegano un po' a raggiungere la massima luminosità e, per questo, si rovinano se accese e spente a ripetizione; dettaglio non trascurabile, contengono qualche grammo di mercurio. Dai particolari appena visti appare evidente che le lampade a led sono la soluzione migliore in materia di illuminazione, in quanto riescono a garantire prestazioni più efficienti e una maggiore adattabilità alle esigenze del consumatore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO