
![]() | Botola ispezione per cartongesso, tutte le dimensioni (50x50 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,5€ |
Esistono diverse tipologie di cartongesso, a seconda delle esigenze e dell'utilizzo (per interni, per esterni, antimuffa, antincendio etc). Solitamente, per realizzare un muro o una controsoffittatura in cartongesso si usa la tipologia standard. I passi salienti per la costruzione di una struttura in cartongesso sono sicuramente: assemblare la struttura di mantenimento, montare il materiale per cartongesso (pannelli o lastre) ed infine chiudere con le fasi di stuccatura, carteggiatura e tinteggiatura. Con grande entusiasmo e molta precisione tecnica, ad un prezzo estremamente invitante, potrete dare alla vostra casa un aspetto totalmente rinnovato con il fai da te.
Le nicchie in cartongesso sono la versione moderna delle classiche rientranze nei muri di una volta e che avevano la stessa funzione delle mensole e dei pensili. Usate originariamente soprattutto in c...
Le porte hanno la funzione di chiusura tra un ambiente e un altro ma anche di passaggio da una stanza a un'altra. Negli ultimi anni si è vista l'adozione di numerosi materiali oltre al classico legno ...
Il rivestimento per termocamino è importante perché è proprio l'elemento che permette la completa integrazione del camino con il resto dell'arredamento della stanza e, eventualmente, con la parete in ...
Il cartongesso è formato da gesso, come dice la parola stessa, ma è anche protetto da due fogli di cartone. E' largamente usato in edilizia perché si presta a tante soluzioni. In effetti è molto prati...
COMMENTI SULL' ARTICOLO