
I controsoffitti sono sempre più utilizzati per ridimensionare gli ambienti negli uffici, negozi e centri commerciali, scuole, banche ed ospedali. Anche nelle abitazioni, quando si desidera "abbassare" un soffitto considerato troppo alto, si ricorre all’installazione di pannelli per controsoffitti che conferiscono agli ambienti un effetto decorativo. Si tratta di strutture realizzate con pannelli leggeri ed un’intelaiatura di sostegno realizzata in legno o in metallo, che tornano utili anche per tenere nascosti cavi e tubi di impianti elettrici e di riscaldamento. Armstrong Controsoffitti è leader nella produzione di controsoffittature con i pannelli realizzati in fibra minerale, disponibili anche a celle aperte, metallo e legno, oltre ai più moderni sistemi di sospensione. Quest’ultimi sono composti da griglie e accessori vari, per ogni tipo di esigenza e gusto, sono venduti in formati particolari e in una grande varietà di figure e colori. Sono particolarmente adatti per le sospensioni antisismiche o per essere installati nelle piscine e negli ambienti sanitari.
Le botole in cartongesso grazie alla loro struttura in alluminio applicata su un pannello appunto in cartongesso, permettono di ispezionare quei vani in cui vengono riposti gli impianti elettrici, mec...
Un soppalco in legno è una soluzione progettuale e di arredo che dona un grande valore aggiunto e una notevole bellezza alla propria casa. Infatti una stanza soppalcata risulta molto pratica e vantagg...
I pannelli per controsoffitti sono delle strutture, in genere in materiale sintetico, di forma rettangolare. Si utilizzano per dare vita alle controsoffittature di qualsiasi ambiente, sia all'interno ...
Le luci per controsoffitti, nel campo dell'illuminazione d'interni, stanno sempre di più sostituendo i classici lampadari donando agli ambienti in cui si installano luci più calde e soffuse. Essi si c...
I controsoffitti Armstrong sono in grado di creare un clima acustico ottimale. L’azienda propone alla clientela numerose soluzioni per l’acustica sia attiva che passiva. Il problema dell’inquinamento acustico è sempre attuale e spesso causa di un vero e proprio disagio sociale e nocivo per la salute. L'isolamento acustico dipende molto dalla configurazione dello spazio e dal tipo dei materiali che lo caratterizzano. Per vivere in un ambiente tranquillo e sereno è necessario che per ognuno di noi vengano soddisfatti i parametri di "intelligibilità", "privacy" e "concentrazione". Tutti e tre richiedono l’ottenimento di buoni risultati acustici che dipendono anche dal potere fonoisolante che possiedono i materiali, ed è determinato dalle loro caratteristiche fisiche. Nel caso di un tramezzo divisorio sta ad indicare la sua attitudine ad impedire la trasmissione dei rumori da una stanza all’altra. Nei controsoffitti il vuoto dell’intercapedine garantisce già un buono smorzamento acustico, grazie alla presenza dell’aria. Tra le soluzioni di controsoffitti Armstrong con elevato potere di assorbimento acustico vi sono quelli della linea Ultima, Cirrus 75, Frequence, Neeva e Optima.
COMMENTI SULL' ARTICOLO