
![]() | GOMMA PIUMA PER IMBOTTITURE CUSCINI DIVANI SEDIE PALLET DIVANI CON BANCALI - Varie Misure - (40x120x5 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,89€ |
Per scegliere i materiali per isolamento termico della propria abitazione, bisogna innanzitutto prendere in considerazione le caratteristiche del fabbricato da coibentare, per ottenere un maggior comfort interno ed un notevole risparmio energetico. I fattori da valutare per fare una scelta ottimale sono: lo spessore del materiale (più consistente è lo spessore e maggiore sarà la coibentazione); la bassa conducibilità termica e lo sfasamento termico cioè quanto tempo impiega il calore per passare attraverso il materiale e raggiungere l'abitazione. La scelta deve condurre a materiali traspiranti in quanto migliorano l'isolamento termico riducendo la creazione di condensa. Anche se più costosi, si consiglia di non sottovalutare l'impiego di materiali atossici e naturali che, oltre ad essere eco sostenibili, garantiscono buone prestazioni e lunga durata.
Oggi giorno la lana di roccia sta diventando uno dei materiali più diffusi in commercio, utilizzabile sia per semplici progetti fai da te che per interventi su ampi spazi industriali. La lana di rocci...
Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
L'intonaco termico è un prodotto edile dalla composizione particolare usato per rifinire sia le pareti esterne che quelle interne di un immobile per realizzare una soluzione isolante. In questo modo s...
Le guarnizioni per le finestre devono impedire a vento e umidità di entrare all'interno dell'abitazione ma al contempo devono permettere di avere una buona areazione per evitare spiacevoli fenomeni di... ![]() | Isolatori sismici: analisi delle proprietà dissipative dei diversi materiali Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO