![]() | Rapid 40302803 12 mm Professionale 12mm Speciale Sigillature e Cavi PRO-B, Bianchi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,3€ |
L’isolamento interno è abbastanza economico, ma non il più consigliato, però può essere la soluzione adatta per case che non sono coibentabili dall’esterno per vincoli condominiali, architettonici o con superficie esterna dei muri che non consente di incollare i pannelli. Gli svantaggi di questa coibentazione sono che, se non aderiscono bene isolante e parete o rimangono ponti termici non coperti, si può creare condensazione e muffa tra l’isolante e la parete a causa dei vapori interni quando vengono a contatto con la parete fredda esterna all’isolante. Per evitare tali problemi è importante scegliere materiali con determinate caratteristiche:- l’igroscopicità, ossia la capacità di assorbire le molecole d’acqua dell’ambiente per evitare condense e rigonfiamenti.- La traspirabilità, che permette il passaggio dell’umidità e il ricambio d’aria. Sono consigliabili materiali isolanti naturali ecologici e con buone proprietà di isolamento come il sughero, fibra di canapa, di lino e la fibra di legno. Altro tipo di soluzione è quella a insufflaggio, in cui l'intercapedine è riempita all’interno da materiale isolante tramite dei fori prodotti sulla parete esterna.
![]() | RETE PORTAINTONACO FBV GR 80 H CM 100XML 50 ML 50 Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,5€ |
L’isolamento termico, consentendo di ridurre i consumi energetici, è una soluzione di risparmio economico e di rispetto ambientale.
Il costo dell’isolamento a cappotto dipende dal tipo di materiale di rivestimento utilizzato. La soluzione in isolanti sintetici è più economica, così come il polistirene con un costo di circa 5 euro al mq. I prezzi si alzano se si opta per pannelli in materiale di origine naturale come il sughero, la fibra di canapa, di legno o di roccia. Per l’isolamento esterno il costo varia dai 40 ai 70 euro a mq. L’isolamento interno ha costi più contenuti dai 25-30 euro a mq.Si può richiedere un sopralluogo a ditte specializzate e farsi fare un preventivo per scegliere la soluzione più adatta. Se si preferisce realizzare un isolamento termico fai da te, per il cappotto esterno e quello a insufflaggio non è facile procedere in completa autonomia, mentre per il cappotto interno è più facile, ma si devono seguire delle regole di base.La convenienza economica a coibentare l’abitazione è, in ogni caso, data dall’ammortamento del costo con il risparmio dei consumi elettrici e dalla detrazione fiscale, che da gennaio 2016 è pari al 36% delle spese sostenute.
COMMENTI SULL' ARTICOLO