![]() | TAGLIATEGOLE CON BASAMENTO PER TEGOLE IN CEMENTO E IN COTTO MONTOLIT Prezzo: in offerta su Amazon a: 191€ |
Quando si adottano le finte tegole per realizzare la copertura del tetto si ottengono numerosi vantaggi, che possono essere più o meno grandi a seconda della tipologia e del materiale dei moduli. Ad esempio i modelli in plastica sono veramente economici e leggeri, garantendo al tempo stesso un notevole isolamento contro gli agenti atmosferici. Queste finte tegole necessitano solo di una manutenzione basilare e vengono installate in maniera rapida e facile, anche con il fai da te. Le coperture in lamiera sono molto resistenti e durano a lungo nel tempo, mentre quelle in PVC hanno un costo contenuto e si posano facilmente, senza bisogno di manodopera specializzata. Le finte tegole in PVC sono molto resistenti e hanno un notevole potere termoisolante. Infine gli elementi coibentati consentono un perfetto isolamento dell'immobile, con la riduzione dei consumi energetici e delle bollette.
![]() | PUR 965 FRIULSIDER SCHIUMA POLIURETANICA PER TETTI E COPPI ML.750 EROGAZIONE CON PISTOLA Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,47€ |
I costi per realizzare coperture con finte tegole sono diversi in base al materiale utilizzato e alla tipologia scelta. Le soluzioni più economiche prevedono l'impiego di elementi in materiale plastico, i cui prezzi si aggirano sui 15€/mq. I costi sono leggermente più alti nel caso in cui si opti per modelli in PVC, in quanto per la copertura si spendono 20€/mq circa. Le finte tegole resina si trovano a 16€ al pezzo: sono le soluzioni più costose, tuttavia sono indicate solo in certi contesti oppure per rivestire soltanto alcune parti del tetto. I costi dei pannelli coibentati variano a seconda del materiale e dell'azienda produttrice, anche se la spesa media è di 25€/mq. In quest'ultimo caso, però, l'intervento rientra nei lavori per la riqualificazione energetica degli edifici e quindi è possibile detrarre il 65% delle spese nella dichiarazione IRPEF.
COMMENTI SULL' ARTICOLO