
![]() | Scossalina Alluminio Finto Rame 4m Profilo a l Sv25 Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,63€ |
Le tegole in cemento sono presenti in vari modelli, che tuttavia hanno caratteristiche comuni per quanto riguarda le tecniche di lavorazione e l'impasto cementizio utilizzati. Hanno una massa compatta e sono assolutamente impermeabili, resistenti alle escursioni termiche e ingelive. Dopo essere state fatte stagionare, le tegole in cemento resistono bene anche agli urti, alla flessione e ai carichi. Tra i modelli più diffusi e apprezzati si trova la doppia romana, che si adatta a qualunque clima ed è particolarmente adottata nelle città. Inoltre la sua onda favorisce lo smaltimento veloce dell'acqua piovana. Nelle zone di montagna si preferisce impiegare la versione granulata, perché il rivestimento di quarzo colorato permette di far scivolare la neve sulla superficie. Invece nei centri storici e negli immobili di pregio si consiglia l'uso del modello coppo di Grecia, con onde ravvicinate e curvatura alta.
Le tegole in cemento sono fatte con sabbia, cemento e acqua. Le percentuali di questi materiali variano da produttore a produttore ma tutte contengono cemento Portland, cementi idraulici misti e cener...
Le tegole in cotto rappresentano un elemento che ben distingue il paesaggio italiano da quello di tante altre città straniere. Infatti guardando dai tetti di grandi cittadine, come Roma e Firenze si p...
Le caratteristiche di una copertura leggera tetto non sono le stesse di qualunque altro tipo di tetto. Infatti, anche se può essere considerata una soluzione inferiore, la copertura leggera del tetto ...
La tegola romana viene chiamata in questo modo perché riprende la forma e le caratteristiche della cosiddetta tegola di Vitruvio: si tratta del classico modello impiegato dalla tradizione costruttiva ... ![]() | Chiodi in rame ~ ardesia per tetti e ceppi di alberi 25,30,35,38,50 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,85€ |
Altri modelli di tegole in cemento sono il tegal e il coppo di Francia: quest'ultimo viene impiegato soprattutto per i tetti degli immobili di campagna e per le architetture innovative. Infatti si caratterizza per avere una forma tondeggiante e proporzionata, una grande simmetria e uno stile romantico. Invece il tegal ha una superficie perfettamente piana, come le lastre lapidee usate per la copertura del tetto. Le tegole in cemento hanno prezzi molto variabili, che dipendono sia dal modello che dal trattamento o dalle finiture particolari. Ad esempio il prezzo della doppia romana semplice è di 1,25 euro per esemplare, che sale a 1,40 euro per la versione granulata. Le tegole in cemento coppo di Grecia, invece, hanno costi che vanno da 1,25 euro al pezzo per il modello liscio a 1,60 euro per la versione antichizzata e 1,45 euro per quella a buccia d'arancia. Infine il prezzo di una tegola tegal è di 1,70 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO