
![]() | Rothenberger Industrial, Cesoie per tubi in plastica, Ø 42 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,49€ |
La prima cosa da fare una volta acquistato il vostro avvitatore ad impulsi è metterlo in carica, nel caso in cui sia dotato di batteria, per circa 30/45 minuti. Non appena l'attrezzo sarà funzionante, indossiamo guanti e mascherina protettiva ed inseriamo la vite nella punta dell'avvitatore. Il passo successivo è allineare l'avvitatore perpendicolarmente al piano in cui dovremo inserire la vite e premere la leva di avvio accompagnando il movimento dell'attrezzo. Se dobbiamo svitare la vite, la procedura è inversa: avvicinare l'avvitatore alla testa della vite, inserire la punta e poi azionare la leva. Se durante l'utilizzo l'avvitatore dovesse "spegnersi" è perchè è entrata in funzione la ventola di protezione, che evita il surriscaldamento dell'attrezzo. E' molto importante, ogni due mesi circa, effettuare una corretta oliatura della punta dell'avvitatore e, dopo ogni utilizzo, pulirlo e riporlo nella sua scatola; così facendo il vostro avvitatore ad impulsi sarà sempre in perfetto ordine.
Il martello pneumatico è caratterizzato da determinate peculiarità che comportano un certo utilizzo di questo strumento per non incorrere in pericolosi danni alla salute. Si tratta di un attrezzo estr...
Cosa sono le casette in legno e a cosa servono? Bisogna, innanzitutto, precisare che ne esistono di diverse tipologie, anche se quelle più comuni sono le casette in legno prefabbricate che vengono uti...
Il martello è uno strumento per il bricolage e per le attività fai da te, utilizzato per battere colpi su materiali di diversa natura. Solitamente possiede una massa che non supera il peso di un chilo...
In generale, i bulloni sono organi di unione costituiti da vite, dalla forma spesso esagonale e con gambo filettato per tutta la lunghezza o in parte; bullone, anch'esso dalla forma prevalentemente es... ![]() | KKmoon Saldatrice a Punti Dual Battery Dual Salve Precision Battery con Display Digitale a LED Prezzo: in offerta su Amazon a: 130,89€ |
Quando si sceglie un avvitatore ad impulsi è necessario tener presente l'utilizzo che ne faremo perché, anche se ne esistono per tutte le tasche, una persona che lo utilizzerà a livello amatoriale ricercherà caratteristiche differenti rispetto ad un professionista del settore artigiano. In commercio esistono avvitatori molto piccoli, capaci di infilarsi in spazi angusti per effettuare lavori di precisione, ideali se si lavora su scale come un elettricista o se durante il fai da te ci imbattiamo in lavori di minuteria. Una caratteristica dell'avvitatore ad impulsi nota a pochi è la sua capacità di praticare fori nei materiali come legno e metallo, ma bisogna tener presente che se si dovesse forare il cemento armato dovremmo utilizzare un trapano. Un consiglio utile è quello di abbinare l'utilizzo di questi due attrezzi elettrici per una più completa riuscita dei vostri lavori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO