
![]() | Molho Leone 64100 Cucitrice a Pinza, Assortiti Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,69€ |
La fresatrice per legno serve a creare delle scanalature di diverse dimensioni e forme o profili sagomati su un pezzo di legno selezionato: in pratica, è lo strumento che si usa per creare decori sul legno che si utilizzerà per costruire dei mobili raffinati ed eleganti. Con le fresatrici è possibile realizzare molti lavori: si va dai fori ai tagli a coda di rondine, per le scanalature non passanti usate per le unioni artigianali. E' inoltre possibile, utilizzando particolari fresatrici, letteralmente riprodurre pezzi di legno già esistenti senza dover necessariamente ricorrere alle costose dime. In questo tipo di fresatura, un braccio delinea il profilo da copiare e, tramite l'utensile, lo trasmette al pezzo che andrà lavorato. Infine, è possibile utilizzare la fresatura anche per le realizzazioni a mano libera.
Le frese sono utensili da taglio molto versatili utilizzati per lavorare soprattutto materiali come legno e metalli. Hanno vari spigoli di taglio sulla loro superficie di rotazione, o su superficie el...
La fresatrice verticale è costituita da due sezioni fondamentali, ovvero un albero motore ed un basamento: questi elementi risultano collegati tra loro tramite colonne metalliche, lungo le quali il co...
La fresa cilindrica è un utensile finalizzato alla lavorazione di materiali come il legno ed il metallo: a seconda della tipologia, essa può svolgere molteplici operazioni. Ad esempio, quella da tagli...
La fresa è uno strumento che viene utilizzato per limare e livellare uniformemente materiali di vario genere, da diversi tipi di metalli, al marmo, al gres porcellanato e al legno. Si tratta di un ute... ![]() | Silverline 260 W - Elektro Band Lima, 13 mm, 260 W Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,97€ (Risparmi 2,37€) |
Esistono sostanzialmente due tipologie di fresatrice per legno: orizzontale e verticale. La distinzione è dettata dalla lavorazione operata dall'utensile, ovvero dalla fresa, che assume forme particolari a seconda della lavorazione che si vuole effettuare. Inoltre è possibile scegliere tra fresatrici controllate manualmente o tramite una sorta di computer.
Per quanto riguarda i prezzi, il ventaglio è molto ampio: le fresatrici da banco, ad esempio, sono solitamente molto economiche e costano poche centinaia di euro; salendo di prezzo, attorno al migliaio di euro in occasioni come offerte particolari o fiere, si possono acquistare le comode fresatrici da appoggio. Per coloro che necessitano una fresatrice professionale con tutte le carte in regola per realizzare lavori di altissima qualità, i prezzi si aggirano attorno ai diecimila euro. A voi la scelta!
COMMENTI SULL' ARTICOLO