Per prima cosa, per utilizzare un tagliatubi elettrico, dobbiamo inserire la spina nella presa di corrente per dargli energia. Come seconda cosa, dobbiamo avere a portata di mano un tubo da intagliare. Per tagliare il tubo dovremo segnarlo con un pennarello nel punto in cui andremo ad inciderlo. A questo punto bisognerà scegliere una rotella (ci sarà data in dotazione quando compreremo lo strumento) per dividere il tubo. Successivamente posizionare il tubo a mo' di collare nel punto segnato (si rammenta il fatto di togliere le bave di taglio per evitare di danneggiare i rulli di scorrimento). Fatto ciò possiamo finalmente azionare l'interruttore di sicurezza, spingere l'impugnatura contro il supporto per tubi e tagliare il tubo. Alcuni attrezzi hanno già di per sé il sostegno del tubo ma altri hanno bisogno del nostro sostegno sul tubo per non compromettere l'incisione.
![]() | Generatore di Corrente 3 kw Benzina, Gruppo elettrogeno avviamento Elettrico Prezzo: in offerta su Amazon a: 329€ |
In commercio, come ogni utensile, ci sono vari modelli, versioni e prezzi. Ovviamente i prezzi sono molto alti per strumenti più all'avanguardia e più bassi per quelli casalinghi. Esistono anche modelli con alte prestazioni destinati a un utilizzo idraulico, infatti, risultano più indicati per lavori del settore edili. Questi modelli partono da un prezzo di 500 euro per arrivare a oltrepassare i 1200 euro. Esistono poi modelli adatti a tutti, che possono utilizzare tutti ma soprattutto con prezzi esigui. Essi non superano i 150 euro cadauno. Passando ai tagliatubi per scopo industriale, a differenza di quelli per scopo idraulico (destinati quindi ad aziende specializzate nel settore) i costi non sono minori di 1500 euro per ovvie ragioni, quali, maggior potenza, migliori prestazioni e grosse dimensioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO