
![]() | Jocca 6414- Copri piano cottura in acciaio INOX, 60.5 x 52.5 x 5.5 cm, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,89€ (Risparmi 1,35€) |
Il piano cottura elettrico tradizionale è composto, solitamente, da quattro piatti, ciascuno con una potenza differente che può essere regolata tramite i diversi comandi. Al momento i più utilizzati sono quelli con tre o quattro postazioni a gas e una piastra elettrica, che risultano maggiormente venduti rispetto ai precedenti. Analizzare i vantaggi e gli svantaggi di questa opzione ci porterà a diverse considerazioni: ovviamente risparmieremo da un punto di vista economico in quanto il prezzo è contenuto. Il costo varierà a seconda del design, del materiale del piano, andando da un minimo di 200 euro arrivando ad un massimo di 700. Un altro vantaggio del piano cottura elettrico è rappresentato dal fatto che non serve il collegamento diretto col gas. Tra gli aspetti negativi ritroveremo la lentezza nello scaldarsi, ma allo stesso tempo manterrà a lungo il calore.
Il piano cottura da incasso è l'elemento fondamentale della cucina, tra quelli che andrebbero scelti con maggiore attenzione. Negli ultimi decenni in Italia si è passati da un piano cottura collegato ...
Il piano cottura costituisce una componente essenziale dell'arredo cucina. Il piano a due fuochi, soprattutto in ambito domestico, è usato per la cottura di modeste quantità di pietanze. Le sue ridott...
Nel sistemare e rinnovare la cucina, bisogna sempre tenere a mente che il suo cuore sono i fornelli: un piano cottura ordinato e funzionale è lo specchio di una cucina ben organizzata. Un piano di lav...
La cappa della cucina ha un ruolo fondamentale per il riciclo dell'aria durante le varie fasi di cottura. Fritture e pentole che contengono acqua bollente provocano odori e vapori che, oltre a invader...
Diversi sono i suggerimenti da dare a tutti coloro che opteranno per un piano cottura elettrico. Innanzittutto occorre effettuare una pulizia della superficie quotidiana e giornaliera, in modo da evitare che possa ossidarsi facilmente. In commercio vi sono tantissimi prodotti e detersivi, dal costo irrisorio, che possono aiutarci in quest'operazione. Occorre prestare in secondo luogo molta attenzione alla cottura, che non può essere regolata tramite appositi comandi, ma allo stesso modo con le giuste attenzioni e i giusti provvedimenti, può essere approssivatamente calcolata. Si deve evitare infine il contatto diretto con la superficie in funzionamento, poiché dato che non si vede la fiamma, è piuttosto facile scottarsi. A parte questre tre problematiche, il piano cottura elettrico rappresenta una valida alternativa alla cucina a gas.
Tra i modelli del piano cottura elettrico, ritroviamo anche quello in vetroceramica, dove il calore è generato usando l'elettricità. La corrente elettrica, scaldando una resistenza circolante, andrà a sua volta a riscaldare un piano cottura posto al di sopra e a contatto con la pentola. Il materiale del piano sarà in questo caso vetroceramica. Questo piano è noto per questi motivi come piano cottura ad induzione. Tra i vantaggi ritroviamo una facile pulizia e il corretto funzionamento con segnalazione nel caso il piatto restasse acceso. Un'altra tipologia di piano cottura elettrico è quella con radiante alogeno, che al posto della resistenza, presentano lampade alogene che producono calore e riscaldano il cibo. Qui si raggiunge più velocemente la temperatura rispetto agli altri piani e presenta un costo economico contenuto, arrivando ad un massimo di 500€.
COMMENTI SULL' ARTICOLO