
![]() | Termodinamica e trasmissione del calore. Con aggiornamento online Prezzo: in offerta su Amazon a: 48,45€ (Risparmi 8,55€) |
Il funzionamento di un impianto solare termodinamico si basa sul ciclo di Carnot: potremmo dire che funziona come un frigorifero, ma al contrario! E' formato da una pannello captante esterno e da un gruppo interno, costituito da un bollitore e un compressore, collegati da un apposito impianto idraulico. Nel pannello solare esterno circola del liquido refrigerante di tipo ecologico, come il R134a o il R410a, comunemente usati nei sistemi domestici come il frigorifero, appunto. L'energia prodotta dal sole, dall'aria, dal vento e dalla pioggia riscalda il liquido refrigerante che passa, così, allo stato gassoso. Il compressore aspira il gas, lo comprime per aumentarne ulteriormente la temperatura e lo veicola nella serpentina contenuta nel bollitore, da dove torna nel pannello esterno in forma liquida, dopo aver ceduto la maggior parte del suo calore. In questo modo l'impianto sfrutta tutto il calore disponibile nell'atmosfera, e non solo quello solare, poiché solidificando a -96ºC e arrivando ad ebollizione a -26ºC, con un punto limite di -5°C, è attivo e funzionante anche quando la temperatura esterna è molto bassa.
Un impianto fotovoltaico è un sistema atto a generare energia elettrica rinnovabile a basso costo usando l'irraggiamento solare. Si basa sulle cosiddette "celle fotovoltaiche", ovvero pannelli che uti...
L'impianto fotovoltaico è un sistema in grado di sfruttare le radiazioni emesse dal sole al fine di generare corrente elettrica continua. Tale impianto fotovoltaico si compone principalmente di due el...
Un pannello fotovoltaico è una cella in grado di catturare l'energia emessa dal sole e trasformarla in energia elettrica grazie a materiali semiconduttori come il silicio. Proprio la presenza di mater...
Un impianto fotovoltaico è un sistema che produce energia elettrica mediante l’assorbimento della luce solare. Lo spazio occupato è di poco superiore alla grandezza dei moduli e delle celle che lo cos... ![]() | CSDY-Repellente per Serpenti ad ultrasuoni Ecologico elettronico per Fattoria da Giardino Esterno Repellente per Mouse Solare da 4 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ |
I vantaggi offerti dall'uso di un impianto solare fotovoltaico sono molteplici e tutti rilevanti. Innanzitutto le dimensioni ed il peso molto ridotti (intorno ad 8 Kg in media per ogni pannello) e la circostanza che un solo pannello può soddisfare il fabbisogno di una famiglia media lo rendono molto versatile: può essere installato ovunque, in terrazzo, sul balcone, sul tetto, senza particolari opere murarie o di sostegno, con costi e tempi assai contenuti anche se è assolutamente sconsigliato il ''fai da te''. La disponibilità di energia da trasformare in elettricità non conosce soste, giorno o notte, inverno o estate, nord o sud: l'impianto è sempre in funzione. Va detto però che la resa è senz'altro maggiore nelle condizioni ottimali di soleggiamento. Infine non necessita di alcuna manutenzione ed ha una vita lunghissima, fino a 25/30 anni. Se aggiungiamo a ciò il fatto che gode delle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni, possiamo affermare che con il solare termodinamico l'approvvigionamento di energia pulita ha fatto importanti passi avanti, con grande vantaggio per l'ambiente e per le finanze familiari.
Il solare termodinamico è davvero uno dei sistemi più economici per la produzione continua di acqua calda sanitaria, alla temperatura di 55°C, nella misura di 250 litri per ogni bollitore: di fatto il 100% del fabbisogno familiare. Si stima che la riduzione dei costi per quest'uso si attesti intorno al 70%. Ma le ottime prestazioni consentono di ottenere un ulteriore grande risparmio se integrato con altri sistemi di riscaldamento domestico, già esistenti o da installare. Se collegato con un impianto fotovoltaico comune, ad esempio, può fornire energia nei mesi estivi senza assorbire l'elettricità necessaria per il funzionamento del condensatore. Particolarmente adatto a implementare la resa del riscaldamento a soffitto, consente una totale autonomia energetica degli impianti a pavimento. Infine può essere integrato con le comuni caldaie, tradizionali o a condensazione per il riscaldamento domestico, o fornire l'energia elettrica necessaria al riscaldamento di una piscina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO