
L'operazione più importante per la manutenzione dell'impianto fotovoltaico è la pulizia periodica dei pannelli solari. Essa permette di rimuovere dalla superficie la sporcizia causata da smog ed inquinamento in modo che i raggi solari possano accedere alle celle fotovoltaiche senza barriere. I pannelli fotovoltaici sporchi possono produrre energia elettrica ma la resa finale può diminuire anche del 20%. La pulizia dei pannelli può essere affidata ad aziende specializzate che dispongono di sistemi di accesso al tetto sicuri ed a norma di legge. Il costo per la pulizia dei pannelli varia in base alle dimensioni dell'impianto stesso e può partire da circa 150 euro. È bene sapere che per il lavaggio dei moduli vengono utilizzati detergenti specifici ed acqua demineralizzata onde evitare la creazione di aloni e l'accumulo di calcare sopra i pannelli.
I costi del fotovoltaico dipendono dalla scelta dei pannelli che vengono selezionati per essere installati sulla propria abitazione. Il prezzo iniziale si aggira sui 3000 euro per ogni kW. Occorre ten...
L’energia solare deriva dal processo di fusione termonucleare, attivato incessantemente all’interno del Sole dall'immane pressione ivi presente. L’idrogeno si converte in elio liberando, nello stesso...
La salute della Terra è seriamente minacciata dall’’inquinamento ambientale determinato dallo sfruttamento di risorse energetiche fossili non sostenibili e non rinnovabili come il petrolio. Per produr...
L'orientamento dei pannelli fotovoltaici deve essere predisposto da un tecnico specializzato che valuta la posizione dell'edificio esposto ai raggi del sole. Nell'eseguire questo compito vengono valut...
Anche i collegamenti elettrici necessitano di controlli periodici che permettono di mantenere inalterate le caratteristiche di sicurezza dell'impianto stesso. La manutenzione del fotovoltaico prevede in primo luogo i controlli visivi a tutti i componenti, compresi i pannelli fotovoltaici installati sul tetto per verificare che la superficie di vetro sia intatta e che i cavi siano in buone condizioni. In secondo luogo bisogna controllare i dati segnalati dal monitoraggio oppure dall'inverter controllando l'energia prodotta e gli altri valori elettrici, primi indicatori circa la buona salute dell'impianto, confrontandoli eventualmente con i dati contenuti nella relazione tecnica di progetto in modo da individuare eventuali anomalie. A questo punto diventa molto importante anche provvedere ad eseguire gli aggiornamenti software qualora fosse opportuno.
Tutti i prodotti installati all'interno dell'impianto fotovoltaico sono dotati di una garanzia specifica. Generalmente i pannelli fotovoltaici sono garantiti per 25 anni, periodo entro il quale la capacità di produrre energia elettrica dal sole rimane inalterata, e per 10 anni per quanto riguarda la presenza di difetti nella costruzione. Gli inventer invece sono soggetti alla possibilità di estendere la garanzia per un periodo di 5 o 10 anni. È molto importante monitorare queste scadenze in modo da richiedere eventuali sostituzioni in garanzia gratuite e prevenire l'insorgere di eventuali disfunzionamenti. Le operazione di sostituzione possono essere richieste direttamente dall'installatore semplificando così la vita al proprietario dell'impianto. È facile quindi comprendere l'importanza di mantenere sempre sotto controllo anche la parte documentale dell'impianto che contiene dati relativi all'acquisto ed i numeri di telefono di riferimento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO