
![]() | 10 mattoni di vetro trasparente, design nuvola, 19 x 19 x 8 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,5€ |
Le lastre curve possono essere realizzate tramite fai-da-te, anche se, qualora non si possiedano le conoscenze adeguate, è preferibile rivolgersi ad un esperto; quest'ultimo sarà in grado di fornire gli opportuni consigli e di trattare il materiale in questione con attenzione ed efficienza. Coloro che non sono pratici del settore potrebbero commettere errori come, ad esempio, provocare movimenti di assestamento che inevitabilmente danneggiano il materiale oppure applicare una pressione sovrabbondante sui bordi della lastra. Per di più, una temperatura troppo elevata rovinerebbe il vetro, così come una eccessivamente bassa ostacolerebbe il processo di curvatura. Per quanto riguarda i costi, questi si aggirano intorno ai 50-60 euro al metro quadro, ma variano ovviamente sulla base del vetro adoperato.
I mattoni vengono utilizzati per le costruzioni di qualsiasi tipologia di edificio o struttura. Essi hanno caratteristiche differenti in base alla loro destinazione. Sono formati principalmente da una...
Le finestre in alluminio, tra tutti i serramenti, sono quelle più adatte alle esigenze del design contemporaneo. Duttile e malleabile, l'alluminio consente infatti di ottenere tutti i più ricercati ef...
Il cappotto termico è una tecnica di coibentazione che interessa le pareti di un edificio e che viene impiegato molto spesso durante gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche di un immo...
Il substrato è quella particolare sostanza di cui una pianta ha bisogno per nascere, vivere e continuare correttamente la sua crescita, in quanto contiene la maggior parte delle sostanze nutritive di ... ![]() | KIT VETRORESINA RIPARAZIONE NAUTICA AUTO RESINA 1KG FIBRA LANA VETRO PENNELLO Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€ |
Il vetro curvo è un materiale elegante, classico e moderno al tempo stesso, pratico ed esteticamente gradevole; è perfetto per realizzare numerosi oggetti d'arredamento, così da conferire un tocco di classe e di raffinatezza alla propria dimora. Viene utilizzato, ad esempio, per la creazione di tavolini, dalla superficie sia quadrata sia rettangolare, oppure di mensole da applicare al muro. È ottimo anche per le stanze da bagno, per la costruzione di specchi o box doccia: questo materiale rappresenta un'eccellente combinazione di utilità ed esteriorità. Le lastre curvate, in più, trovano largo impiego nel settore edilizio; sono adoperate per le scale, per le coperture architettoniche, per gli ascensori e per le facciate dei palazzi. Non bisogna dimenticare, infine, la loro applicazione nel settore automobilistico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO