
![]() | Piante grasse. In casa e sul balcone. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,41€ (Risparmi 1,49€) |
Le Mammillarie denotano una discreta esigenza di bagnature, con ovvie differenze in relazione alla stagione in corso. Andranno, pertanto, irrorate con costanza e generosità nel corso dell'intera fase vegetativa, con frequenza anche infrasettimanale, mentre nella restante parte dell'anno gli annaffiamenti saranno decisamente moderati ed effettuati soltanto qualora il terreno sia completamente asciugato. La fertilizzazione, invece, sarà concentrata nel periodo primaverile ed estivo, ogni 2 o 3 settimane all'incirca, utilizzando un concime diluito nell'acqua di abituale irrorazione, ed interrotta in autunno ed inverno. Sarà consigliabile adoperare un fertilizzante organico specifico per piante succulente che preveda la predominanza della componente potassica rispetto alle restanti macrocomponenti azotate e fosfatiche.
I cactus o Cactacee sono una famiglia botanica di piante originarie dalle Americhe e appartenenti al più ampio gruppo delle succulente, comunemente note come piante grasse. Essendosi dovute adattare a...
Le esigenze delle piante grasse sono soprattutto quelle di avere una buona luminosità, col sole diretto, ma anche a mezz'ombra, e di avere annaffiature moderate ma non del tutto assenti, soprattutto n...
Le succulente spesso crescono lentamente e non richiedono un rinvaso annuale, ma anch'esse si sviluppano ed hanno bisogno di spazio per le radici e per i fusti. Alcune varietà producono piccole piante...
Il concime per piante grasse non è universale, ma andrà scelto in base alla provenienza delle piante stesse. Per le varietà cosiddette succulente, ad esempio, esso deve essere in grado di favorire il ... ![]() | T4U 8cm Pianta Grassa Vasi Rotandi di Stile Giapponese in Ceramica con Piattini Set di 3 per Piante in Miniatura Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,99€ |
Pur discretamente resistenti, queste piante ornamentali gradiranno condizioni termiche stabilmente calde e temperate e, di converso, patiranno i gelidi rigori invernali. Quando le temperature scendono sotto i 8°C, di conseguenza, andranno convenientemente protette con teloni e tessuti oppure ricoverate in locali coperti. Le Mammillarie, in conclusione, potranno essere affette da talune patologie crittogamiche in specie al sistema radicale, dovute sovente ad errori nell'annaffiamento ovvero a sfavorevoli condizioni climatiche, nonché attaccate da pericolosi parassiti, come la cocciniglia. Si tratta di piccolissimi insetti che si alimentano abitualmente della linfa contenuta nella pianta: il contrasto prevede l'impiego di detergenti naturali oppure di un antiparassitario sistemico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO