
![]() | Potatura e forme di allevamento dell'olivo Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,5€ (Risparmi 4,5€) |
Prima di eseguire la potatura di un albero, bisogna osservare tutte le sue parti (tronco, rami, fogliame) cercando di focalizzarsi sull'aspetto che vorremmo avesse dopo aver completato l'operazione di taglio. La potatura inizia con l'identificazione dei rami spezzati o secchi che devono essere rimossi per prima per consentire alla pianta di non essere privata delle sostante nutritive. E' consigliabile non eliminare i rami che formano lo scheletro della pianta e i rami più grandi per non minare la stabilità dell'albero. Dopo si procede con il taglio dei rami al centro della pianta e nelle zone dove il fogliame è troppo fitto per consentire il corretto passaggio dell'aria e dei raggi solari. Per una completa potatura dell'albero si possono eliminare i rami più bassi per non ostacolare il passaggio e quelli che hanno una crescita non regolare.
Potatura melo periodo: possibilmente durante la stagione invernale, durante i mesi di riposo vegetativo della pianta. Per evitare eventuali danni alla pianta, la potatura è una tecnica che va effettua...
Oltre a migliorare l’aspetto delle piante, la potatura degli alberi è importante perché assolve numerosi obiettivi, quali: rimuovere i rami morti e malati per irrobustire la crescita e risanare la pia...
L’innesto è una tecnica che consiste nell'unire due varietà della stessa specie attraverso i loro tessuti. In questo modo si creano ibridi che hanno le peculiarità migliori di entrambe le cultivar. L'...
Pianta sempreverde, il bonsai mirto è una delle varietà in miniatura più belle e delicate. Si presenta con un piccolo tronco nodoso dalla corteccia abbastanza rugosa il cui diametro varia a seconda de... ![]() | GRÜNTEK Forbici da Potatura Cesoie a incudine OSPREY 19 cm. Forbici da Giardino Amboss per tagli netti e facili di piante e fiori Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ (Risparmi 10,96€) |
La regola generale nella potatura alberi è quella di effettuare il taglio osservando la posizione delle gemme presenti sull'albero. Per una potatura intensa si deve rimuovere tutta la lunghezza del ramo, cercando di lasciare solo la gemma più vicina al tronco; per una potatura leggera si possono lasciare più gemme, eliminando solo quelle terminali che hanno una crescita e uno sviluppo più intenso e veloce. Esistono diverse modalità di taglio per eseguire la potatura alberi: primo taglio, taglio di sfrondatura e taglio di ringiovanimento. Il primo taglio di un albero viene effettuato sui rami più vicini al germoglio principale per favorire la crescita della pianta, in seguito si opera il taglio di sfrondatura quando l'albero inizia a crescere, eliminando i germogli e i rami crescono verso l'interno. Il taglio di ringiovanimento viene effettuato sugli alberi molto vecchi, eliminando un terzo della chioma per consentire la rinascita della pianta.
La potatura alberi deve essere eseguita durante il riposo vegetativo della pianta, questo periodo coincide con l'inizio dell'autunno fino all'arrivo della primavera, ma è assolutamente sconsigliato procedere al taglio durante la stagione invernale. Il momento ideale per il taglio degli alberi viene scandito dalle fasi lunari, poiché durante la fase calante della luna si suppone che l'albero possa crescere più forte e rigoglioso. Nel caso degli alberi con una crescita di fogliame intenso, si può procedere alla potatura anche durante la stagione estiva. A seconda della grandezza dell'albero da potare si possono scegliere diversi attrezzi da taglio: forbici a due lame, svettatoio e sega. Per una potatura leggera si usano le forbici a due lame, il taglio deve essere netto e preciso e se praticato su rami molto grossi, la ferita va ricoperta con del mastice per evitare danni o infezioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO