
Potare una camelia è un'operazione non difficoltosa in sé ma per quello che rappresenta per la pianta: un'aumentata probabilità di infezione a livello dei tagli effettuati (in particolare, di quella maggiormente conosciuta come apoplessia, causata dal fungo Glomerella cingulata, che indebolisce la pianta fino alla morte). Motivo per cui è importante tenere ben disinfettate ed affilate le cesoie da utilizzare ed avere a disposizione una pasta cicatrizzante che velocizzi la chiusura dei tagli.Oltre a scongiurare infezioni, la potatura è indispensabile affinché la camelia cresca forte e rigogliosa, con rami vigorosi contraddistinti da molti fiori. La qualità della potatura dovrà seguire il naturale sviluppo della pianta e le naturali conformazioni della stessa: se abbiamo una camelia dal portamento cespuglioso, che necessita di uno spazio di accrescimento limitato, certamente richiederà meno attenzioni rispetto ad una dal portamento ad albero, che tende ad occupare quanto più spazio possibile. Infine bisognerà differenziare fra camelie messe a dimora direttamente nella terra o interrate in un più modesto vaso.
I bonsai di camelia sono particolarmente ambiti per le loro prospere fioriture. Sia il tronco che i rami sono facili da modellare e assumono senza soffrire qualsiasi forma gli si voglia imprimere. La...
La Camelia è una pianta ideale anche per tutti coloro che non hanno il pollice verde. La Camelia coltivazione, infatti, è molto semplice, soprattutto grazie all’adattabilità della pianta. Innanzitutto...
La camelia è un fiore molto popolare, il suo nome si deve al gesuita G. J. Kamel che introdusse la coltivazione delle camelie nel diciassettesimo secolo, importandole dal Giappone La camelia, che appa...
Quella che senza dubbio è la più comune tra le Camelia malattie, è conosciuta col nome di apoplessia. Si tratta di una malattia causata da un fungo che riesce a penetrare nella pianta attraverso tagli... ![]() | Lisam Forbice Pneumatica SLY Prezzo: in offerta su Amazon a: 116€ |
In primo luogo bisogna ricorre al tipo di potatura detta "di formazione", quella cioè necessaria ad abbozzare una forma aggraziata e proporzionata allo sviluppo della camelia. Per evitare che cresca solo in altezza ma che produca anche rami laterali si ricorre all'operazione di "accestimento", consistente nell'accorciare di volta in volta il ramo centrale.
Tutti si ricordano di queste piante per via di un famoso romanzo di Alessandro Dumas. Stiamo parlando delle camelie, spe
COMMENTI SULL' ARTICOLO