
Le stufe ad accumulo di calore hanno il vantaggio che con pochi carichi di legna, mantengono il calore per tutto il giorno anche a stufa spenta. La combustione di queste stufe produce pochissima cenere che può essere raccolta due volte al mese. Inoltre questo genere di riscaldamento può essere utilizzato tramite un sistema di canalizzazione che permette di riscaldare tutta la casa. Lo svantaggio maggiore che presentano le stufe ad accumulo di calore è la loro pesantezza, per questo motivo devono essere installate in loco e non possono più essere spostate, dato che possono arrivare a pesare fino 1600 kg.
Il camino senza canna fumaria permette di installare nella propria abitazione un sistema di riscaldamento che non ha limitazioni per la collocazione dell'impianto. Infatti grazie a questo genere di ap...
Le stufe in ghisa sono costituite da diversi pezzi ottenuti in fonderia, e permettono di riscaldare un ambiente domestico. Questo tipo di manufatto rivestito per l'appunto di ghisa, per riscaldare un ...
Le stufe a legna in maiolica vengono dette anche stufe ad accumulo e vengono realizzate in materiale refrattario rivestito di maiolica. Queste stufe riscaldano l'aria per irraggiamento in maniera unif...
La scelta delle stufe in maiolica per riscaldare la propria casa è sempre più diffusa in Italia. I motivi di questa diffusione derivano innanzitutto dal fatto che attraverso l'alimentazione a pellet è... ![]() | Stufa a legna carbone acciaio Kir 9/12 Kw vetro ceramico piastra cottura Prezzo: in offerta su Amazon a: 239,9€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO