
![]() | Successioni mortis causa nella famiglia legittima e naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,9€ (Risparmi 2,1€) |
Se digitate in un motore di ricerca "calcolatore tasi" usciranno una serie di pagine; cliccate sulla prima e si aprirà una schermata che chiede l'inserimento di alcuni vostri dati per procedere al calcolo del pagamento della tasi. Non preoccupatevi, è solo una simulazione. Inserite pure la destinazione dell'immobile, se possedete o meno una prima casa e lo stato attuale di tale immobile, ovvero se è libero, occupato, in affitto o in comodato d'uso; inserite infine la rendita catastale. A questo punto lasciate che il calcolatore esamini i vostri dati e vi apparirà la cifra che dovrete andare a pagare presso qualsiasi ufficio postale tramite l'apposito bollettino.
La Tasi è un'imposta comunale che va ad aggiungersi ad un'altra già esistente: l'Imu. Essa colpisce i proprietari di edifici e loro pertinenze, non adibite ad abitazione principale. In particolare, so...
La tasi è una imposta comunale istituita con la legge di stabilità del 2014 e modificata nel 2016. Essa riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione stradale....
Tasi è l'acronimo di "tassa sui servizi indivisibili". E' un imposta comunale istituita con la legge di stabilità del 2014 poi modificata nel 2016. Gli introiti derivanti dalla tasi hanno come scopo q...
La TASI è la Tassa sui Servizi Indivisibili, che riguarda i servizi comunali fruibili da parte di tutti i cittadini. Coloro che sono tenuti a pagare la tassa sono possessori o detentori di immobili, f...
COMMENTI SULL' ARTICOLO