
![]() | Norme tecniche per le costruzioni 2018 e circolare esplicativa Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,5€ (Risparmi 9,5€) |
La successione può essere di vari tipi. Vi è quella testamentaria, legata al testamento redatto dal testatore alla presenza di un notaio e di due testimoni. Questo può essere anche olografo se contiene la data, la sottoscrizione e il contenuto. Vi sono anche quelli speciali che vengono rilasciati in situazioni particolari, come in caso di guerra, di malattia grave o durante una navigazione marittima o aerea. Questi hanno una validità di tre mesi dopo la fine della situazione considerata straordinaria. La successione legittima invece è quella che la legge attribuisce a dei soggetti particolari che non possono essere privati della loro porzione. Se si tratta del coniuge spetta la metà del patrimonio, ai figli un quarto. Nel caso in cui la loro parte sia stata attribuita a terzi può essere esercitata l'azione di riduzione delle disposizioni lesive.
La successione di morte è regolata dal codice civile che disciplina tutto l'istituto giuridico nella sua interezza all'interno del Libro II. Dopo l'avvenuta morte del de cuius, gli eredi prendono il s...
La successione ereditaria avviene quando un patrimonio o i diritti su un insieme di beni rimane privo di titolare a causa della sua morte: in questo modo la proprietà passa ai suoi eredi. La successio...
In caso di eredità, per poter fattivamente entrare in possesso dei soldi depositati in un istituto di credito, è indispensabile poter documentare l'asse ereditario legittimo. L'atto notorio per succes...
L'imposta di successione è una tassa che colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti sia su beni immobili che mobili (obbligazioni, gioielli, crediti), dopo la morte del titolare (il ...
COMMENTI SULL' ARTICOLO