Procedure per le ristrutturazioni edilizie residenziali. Con aggiornamento online |
Una volta acquistati i materiali necessari e calcolato le misure adatte, si può cominciare a costruire un soppalco garage nel modo seguente. Disponendo di travi in legno, fissarle verticalmente alle pareti portanti del locale con perni adatti e relativi dadi. Le travi fissate sosterranno delle travi in ferro disposte orizzontalmente, creando così il profilo del soppalco. Assicurare tali travi con perni e dadi a quelle in legno con appositi inserti in acciaio e assicurarsi di aver creato una struttura solida, priva di discontinuità. La precisione non può essere trascurata, poiché la sicurezza non può essere messa a repentaglio. Una volta certi del profilo ottenuto, disporre le assi di legno sul profilo di ferro a creare la pavimentazione del soppalco. Allineare equamente le lastre e assicurarle con perni e profili d’acciaio. Assicurarsi che non vi siano spazi vacanti tra un’asse e l’altra.
Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. Aprile 2019 |
Una volta costruito il soppalco garage, non resta che verniciarlo. Acquistare una vernice non tossica e tutti i relativi strumenti per verniciatura quali, rulli, carta gommata, pennelli e tutto ciò che possa risultare utile. Prima di iniziare la verniciatura occorre che vi si pulisca la pavimentazione del soppalco da ogni detrito derivante dalla lavorazione, poiché se verniciando ci fossero delle impurità, tale lavoro risulterebbe rovinato. Dunque trattare il legno con una lacca protettiva, in maniera tale da rendere omogenea la superficie una volta pulita con cura. Infine verniciare il soppalco con la vernice che più soddisfa i propri gusti. Prima di accedervi occorre che la vernice sia perfettamente asciutta. Attendere dunque uno o due giorni, dopodiché potrà essere utilizzato come ripostiglio o per altri scopi, a seconda delle proprie esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO