
![]() | WolfWise 3,8M Scala telescopica, estensione telescopica in alluminio Scala mobile multiuso alta,150 kg Nero Capacità portante Prezzo: in offerta su Amazon a: 89,99€ |
Un primo vantaggio dei gradini a sbalzo consiste certamente nel loro elevato potenziale artistico e decorativo: simili a scale, infatti, sono contraddistinti da un design originale, elegante, moderno. I gradini in questione rappresentano elementi architettonici versatili, innovativi, capaci di valorizzare qualunque tipologia di locale. Essi sono adatti sia alle abitazioni private sia agli edifici pubblici, ai ristoranti e ad altri luoghi di intrattenimento. Ai vantaggi estetici si aggiungono quelli pratici: le cosiddette scale sospese sono leggere ma resistenti, solide e semplici da installare per chi possiede una certa esperienza nel campo del fai-da-te. L'impatto visivo di questi gradini è straordinario, così come è eccezionale la loro longevità: con i dovuti accorgimenti, tali scale restano come nuove per moltissimi anni.
In passato realizzate in cemento, pietra o laterizio ed incastrate tra due muri portanti, le scale componibili sono diventate oggi vere e proprie componenti di arredamento. Non più limitate nei materi...
Nella realizzazione di una scala classica in muratura, la profondità di ciascun gradino, ossia la pedata, e la sua altezza, detta alzata, sono già definite. La pedata deve misurare 33 cm mentre l’alza...
Le scale a giorno, dette anche a rampa, sono caratterizzate da particolari strutture portanti che, sia che si trovino sotto agli scalini, sia che li circondino dai lati, vengono progettate in modo da ...
Quando si deve arredare o ristrutturare una casa bisogna effettuare molte scelte, tra cui quella dei rivestimenti di pavimenti e scale. Queste ultime rappresentano una sfida ma nel contempo una grande...
Prima di procedere con l'installazione dei gradini a sbalzo, è necessario verificare la solidità della parete cui la scala deve essere fissata: è indispensabile, infatti, che il muro sia in grado di sopportare carichi pesanti. I gradini possono essere acquistati presso centri specializzati e devono essere lavorati e tagliati fino a raggiungere le misure necessarie. Successivamente bisogna realizzare un basamento per i gradini, la cosiddetta gabbia, la quale fungerà da substrato per la scala autoportante. Tale struttura è di solito fabbricata con tubolari metallici ed è fissata alla parete tramite tasselli. Una volta costruita la gabbia è possibile procedere con l'installazione dei gradini: si raccomanda di applicare dei supporti sul lato opposto rispetto alla parete e di consolidare il tutto con il mastice.
La pulizia dei gradini a sbalzo va svolta in maniera analoga a quella delle scale tradizionali: si suggerisce di effettuarla quotidianamente, in modo che i gradini non perdano mai il proprio splendore. Bisogna, innanzitutto, rimuovere la polvere con una scopa o con un aspirapolvere, facendo attenzione a non graffiare la superficie dei gradini. Si raccomanda di non utilizzare un detersivo aggressivo: va bene anche un comune detergente neutro per pavimenti, da diluire in acqua e da risciacquare con attenzione. Naturalmente, per mantenere le scale in totale sicurezza, è necessario asciugare i gradini con cura. Qualora si verifichino dei cedimenti nella struttura, si consiglia di rivolgersi a degli esperti del settore per risolvere il problema, soprattutto se non si possiedono conoscenze in questo particolare ambito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO