
![]() | SONGMICS Scala Pieghevole Multifunzionale con Piattaforma a Ponteggio in Alluminio Carico Max. di 150 kg con Certificazione EN131 TÜV Rheinland GS GLT36M Prezzo: in offerta su Amazon a: 102,99€ |
I vantaggi della scala a scomparsa riguardano la comodità e la praticità del suo utilizzo. Innanzitutto queste scale, rispetto a quelle tradizionali, occupano poco spazio e non si forma un sottoscala che generalmente resta inutilizzato. Sono molto leggere da aprire e possono essere richiuse con grande facilità. Tendono a diventare completamente invisibili e discrete. Quelle elettriche sono molto più comode perché si aprono e si chiudono tramite il telecomando. Nonostante il loro aspetto molto minimal queste scale sono molto resistenti e durature e per la loro installazione non sono necessarie delle opere in muratura lunghe e costose. Possono essere utilizzate per soppalchi o per collegare qualsiasi tipologia di stanza posta ad un piano superiore. Un altro vantaggio riguarda la loro sicurezza. Una volta richiuse sono più sicure anche per i bambini.
Nella realizzazione di una scala classica in muratura, la profondità di ciascun gradino, ossia la pedata, e la sua altezza, detta alzata, sono già definite. La pedata deve misurare 33 cm mentre l’alza...
Le scale a vista possono essere realizzate sia su misura che prefabbricate. Di solito, sono scale a giorno che hanno una struttura completamente a vista, appunto. La forma di questo tipo di scala può ...
In passato realizzate in cemento, pietra o laterizio ed incastrate tra due muri portanti, le scale componibili sono diventate oggi vere e proprie componenti di arredamento. Non più limitate nei materi...
Le scale retrattili elettriche possono essere costruite di differente materiale a seconda delle esigenze e dei gusti. Infatti vi sono sia in legno, di differente colore e finitura, sia in alluminio o ... ![]() | Carta n. 102 Valsavarenche, val di Rhemes, Valgrisenche. Carta dei sentieri e dei rifugi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ (Risparmi 1,5€) |
Il costo della scala a scomparsa dipende da numerosi fattori e uno tra i tanti riguarda il materiale che viene utilizzato. Quelle in legno hanno un prezzo di partenza di 100 euro, mentre quelle in acciaio inox ha dei costi superiore, che vanno dai 300 euro ai 500. Molto utilizzate, soprattutto perché economiche, sono quelle in pvc che generalmente hanno un prezzo contenuto, al di sotto di 100 euro. La scelta del materiale dipende anche dall'estetica della casa. Il costo della scala a scomparsa aumenta se si tratta di un meccanismo elettronico, che si attiva mediante un telecomando e consuma energia elettrica. Le scale in alluminio sono le più costose ma anche le più pratiche da maneggiare, essendo anche le più leggere. Quelle in ferro battuto sono più ricercate per il loro aspetto estetico, molto raffinato ed elegante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO