
Quando si scelgono i pavimenti per terrazze esterne si deve optare per materiali ed elementi con il miglior rapporto qualità/prezzo. Tra le soluzioni a disposizione vi sono il legno, il gres porcellanato, il pvc, la ceramica e il cotto: nel primo caso il materiale va trattato perché sia impermeabile. In questo caso non vi saranno infiltrazioni di acqua e umidità che rovinano il pavimento; in genere si adottano legni particolari come il teak perchè maggiormente resistenti e meno sensibili all'umidità. Si tratta del rivestimento più facile da posare e da sostituire anche con il fai da te. Se si opta per le piastrelle in gres porcellanato, il loro spessore minimo è di un centimetro.
I vantaggi delle piastrelle antiscivolo da esterno si possono riassumere soprattutto nel livello maggiore di sicurezza che queste garantiscono. Infatti, si tratta di particolari piastrelle che hanno u...
I rivestimenti per terrazzi devono rispettare le caratteristiche delle pavimentazioni da esterni: infatti, rispetto a quelle interne, sono antiscivolo e idrorepellenti. Al tempo stesso sono molto più ...
La pavimentazione autobloccante per esterni rappresenta molto spesso la soluzione ideale per impiantire aree pedonali e carrabili, piazzali e parcheggi, strade e vialetti. La possibilità di realizzare...
I pavimenti in cotto per esterni vengono realizzati attraverso un materiale nobile e pregiato che è stato rivalutato negli ultimi anni per le sue ottime qualità. È impiegato per lo più per il rivestim...
COMMENTI SULL' ARTICOLO