Resine per pavimenti esterni
Qualora il pavimento esterno sia rovinato, non risponda più alle esigenze stilistiche della propria abitazione o inizi a creare dei problemi di infiltrazioni si rende necessaria la sostituzione. In questi casi, anziché sostenere una spesa alquanto onerosa per la rimozione e sostituzione del pavimento, può risultare più utile ed economico utilizzare una resina per pavimenti esterni da applicare in maniera totalmente autonoma. Curare in modo adeguato gli spazi esterni all'abitazione è fondamentale per realizzare il giusto punto di incontro tra l'ambiente esterno ed interno e creare in tal modo un collegamento visivo tra gli stessi. La progettazione del pavimento esterno è pertanto un'operazione fondamentale e, se si possiedono delle discrete abilità manuali, si può propendere per l'utilizzo di una resina per pavimenti esterni.

 | Piastra di appoggio, regolabile in altezza 170-270 mm, piedistallo, Supporto d'appoggio per pavimenti sopraelevati, piede di supporto, supporto per pavimento esterno terrazza, piedino di livellamento, piede di supporto per pavimenti galleggianti, traverse del pavimento, fondazione per piastre, piastrelle, WPC, legno, ceramica, cemento armato, pietra, sottostruttura, balcone, tetto piano, terrazzo, MADE IN GERMANIA, giardino del mondo Riegelsberger Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,99€
|
Una resina per pavimenti esterni è solitamente realizzata da due componenti, una base e un indurente che una volta posati creano un pavimento con delle caratteristiche estetiche che si avvicinano notevolmente ai comuni pavimenti. Le proprietà principali di queste resine sono lo spessore molto ridotto, l'impermeabilità, l'elevata resistenza e la semplicità di manutenzione. Grazie a queste proprietà si prestano al loro utilizzo sia per gli ambienti interni che esterni ma anche per realizzare particolari complementi di arredo. Una volta che la resina viene posata sul pavimento si realizza un particolare effetto visivo privo di fughe o giunzioni. Sono diverse le resine per pavimenti esterni in commercio, anche se le più comuni sono i microcementi, le resine autolivellanti e le resine spatolate.
-
I pavimenti per esterni carrabili possono essere realizzati con materiali differenti per soddisfare le varie esigenze. Molto comune è il calcestruzzo che viene abbellito con il ghiaietto, da gettare p... -
Gli autobloccanti, le cosiddette betonelle, sono la scelta più opportuna per ricoprire gli spazi esterni. Per la posa autobloccanti occorre fare delle considerazioni preliminari. Il primo passo è cert... -
Le piastrelle per giardini possono essere realizzate con diversi materiali: tra questi bisogna menzionare il gres porcellanato, il cemento ed il cotto. I materiali in questione sono contraddistinti da... -
I masselli autobloccanti per esterno hanno un forte impatto estetico ed una grande resistenza agli agenti atmosferici nonché ai carichi pesanti. In calcestruzzo, argilla, cotto e pietra naturale sono ...
Un progetto che preveda la realizzazione di resine per pavimenti esterni non deve necessariamente basarsi sulla rimozione del pavimento preesistente, in quanto è possibile sovrapporre strati di diversi materiali. E' fondamentale che il pavimento sottostante sia totalmente integro, in quanto se vi sono mattonelle rotte o incrinate bisogna procedere alla loro sostituzione. Dopo aver pulito accuratamente le mattonelle con alcol etilico, si passerà un rasante per livellare completamente la superficie. A questo punto, si può passare la resina impermeabilizzante nel rapporto di 70 grammi per metro quadrato, avendo cura di stendere l'applicazione con un rullo o una spatola. Appena sarà asciutta la superficie dovrà essere scartavetrata e trattata poi con il finish adeguato ed eventualmente decorata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO