
![]() | Il catasto dei fabbricati. Guida pratica corredata da esempi pratici compilati con procedura Docfa Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,25€ (Risparmi 22,75€) |
La pratica per l'accastamento nel catasto fabbricati prevede una prima fase in cui si effettua il rilievo topografico dell'immobile, del lotto e di almeno tre punti fiduciali. In questo modo si introduce il fabbricato all'interno della mappa catastale e si aggiorna al tempo stesso il censuario dei terreni: in pratica, se in precedenza il lotto era una particella catastale agricola, adesso viene registrato come appartenente all'ente urbano. La seconda fase consiste nella presentazione della pratica DOCFA, grazie al quale viene data una classe all'immobile: questa procedura è ora digitale e viene effettuata dal proprietario dell'immobile e dal tecnico.
Il catasto tavolare si differenzia da quello ordinario poiché il primo riguarda soltanto alcuni comuni italiani che lo hanno adottato durante la prima guerra mondiale. Si basa essenzialmente su quattr...
Secondo la legge introdotta il primo luglio 2010 dal governo Monti la compravendita di un immobile è valida solo se lo stato di fatto della costruzione edile corrisponde alla planimetria catastale: in...
I punti fiduciali catastali sono fondamentali nelle operazioni di aggiornamento catastale, sia per quanto riguarda le particelle e le mappe che il frazionamento. Infatti costituiscono riferimenti inam...
Sister agenzia del territorio è una piattaforma dell'Agenzia delle Entrate presente sul sito web dell'ente: si tratta di una sezione che permette la consultazione online delle banche dati ipotecaria e... ![]() | Servizi finanziari telematici. La tutela di investitori, risparmiatori ed assicurati: commento al D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 190 Prezzo: in offerta su Amazon a: 26€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO