Catasto terreni
Il catasto dei terreni è costituito da una serie di documenti che attestano tutte le caratteristiche proprio di quella determinata terra. Vengono annotati anche eventuali pesi o oneri gravanti sul terreno in questione. Da tali documenti si evince anche l'area perimetrale ed i confini precisi. Nell'ambito del catasto dei terreni questi ultimi acquistano una particella particolare che la colloca in una determinata classe. Le finalità di tali documenti riguardano soltanto la natura fiscale e sono indispensabili per stabilire l'importo complessivo che il proprietario deve pagare. Nel caso sul terreno vengano apportati miglioramenti questi devono essere registrati.

Il catasto di Trento offre un servizio molto completo, chiaro e preciso a tutti gli utenti in maniera tale che tutti possano accedere facilmente alle informazioni necessarie. Il catasto si occupa di controllare e verificare la veridicità di quanto viene dichiarato attraverso una serie di ispezioni. Cura anche il sistema informatico e ogni documento viene digitalizzato per avere un controllo più veloce e diretto, con minor spreco di energia e soprattutto di tempo. La cartografia è stata riorganizzata negli anni novanta e alcune sue parti relative ad alcune zone, sono ancora in fase di completamento.
-
I condoni edilizi sono dei provvedimenti emanati dal Presidente del Consiglio che hanno come obiettivo quello di sanare gli abusivismi che sono stati eseguiti nel periodo precedente la legge. Essi con... -
Il catasto tavolare si differenzia da quello ordinario poiché il primo riguarda soltanto alcuni comuni italiani che lo hanno adottato durante la prima guerra mondiale. Si basa essenzialmente su quattr... -
Secondo la legge introdotta il primo luglio 2010 dal governo Monti la compravendita di un immobile è valida solo se lo stato di fatto della costruzione edile corrisponde alla planimetria catastale: in... -
I punti fiduciali catastali sono fondamentali nelle operazioni di aggiornamento catastale, sia per quanto riguarda le particelle e le mappe che il frazionamento. Infatti costituiscono riferimenti inam...
COMMENTI SULL' ARTICOLO