
![]() | Il catasto terreni Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,3€ (Risparmi 8,7€) |
La consistenza catastale si misura in vani: un vano è rappresentato da un ambiente composto da pareti, soffitto e pavimentazione illuminato da una fonte di luce diretta come una finestra. All’interno di una abitazione esistono più tipi di vani che, sommati assieme, determinano la consistenza catastale. I vani principali rappresentano le stanze adibite a camere da letto e soggiorno/living: se rientrano nei valori e nelle dimensioni stabilite, misureranno un vano. Disimpegni e bagni saranno calcolati come vani accessori, mentre zone separate dall’abitazione principale come soffitte o cantine senza autonoma rendita sono definite come vani accessori indiretti. I vani variano la loro dimensione massima o minima anche in base al Comune e alla Provincia di appartenenza. Se un vano ha un valore inferiore al requisito minimo indicato dagli organi competenti verrà considerato come mezzo vano o un terzo di vano mentre, se è più grande rispetto al valore stabilito, verrà valutata la percentuale di eccedenza.
Il catasto tavolare si differenzia da quello ordinario poiché il primo riguarda soltanto alcuni comuni italiani che lo hanno adottato durante la prima guerra mondiale. Si basa essenzialmente su quattr...
Secondo la legge introdotta il primo luglio 2010 dal governo Monti la compravendita di un immobile è valida solo se lo stato di fatto della costruzione edile corrisponde alla planimetria catastale: in...
I punti fiduciali catastali sono fondamentali nelle operazioni di aggiornamento catastale, sia per quanto riguarda le particelle e le mappe che il frazionamento. Infatti costituiscono riferimenti inam...
Sister agenzia del territorio è una piattaforma dell'Agenzia delle Entrate presente sul sito web dell'ente: si tratta di una sezione che permette la consultazione online delle banche dati ipotecaria e... ![]() | Rapesco 0708 Valigetta/Cartellina con Clip, A4+, Capacità 25 mm, Trasparente Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,7€ |
La consistenza catastale viene indicata nella visura effettuabile presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o del Territorio. È possibile richiederla anche online grazie ad uffici specializzati o professionisti abilitati come notai, commercialisti, geometri, architetti e consulenti del lavoro. Basterà fornire nominativo e codice fiscale dell’intestatario dell’immobile per ottenere una visura che indichi sia le percentuali di proprietà del bene sia la consistenza catastale, corredata di rendita espressa in euro. Un altro documento su cui è indicata la consistenza catastale e tutti i dati dell’immobile, nonché le eventuali pertinenze ad esso legato espresse in metri quadri e generalmente appartenenti alle categorie catastali C, è il rogito redatto dal notaio e consegnato alle parti, ovvero venditore e acquirente. La consistenza catastale è un dato essenziale per poter espletare agli adempimenti tributari previsti dalla legge.
COMMENTI SULL' ARTICOLO