La soluzione ad angolo è una strategia efficace per ottimizzare tutto lo spazio a disposizione e sfruttare anche i centimetri nascosti della stanza, quelli tra le pareti. Questa tipologia di cucine moderne vede il piano cottura che si modella su tutta l'angolatura, con i fuochi vivi realizzati nel materiale della ghisa che crea contrasto e forza. Anche il lavello, in acciaio inox o in ceramica, può essere collocato sullo spazio tra le due pareti, creando collegamenti idraulici con il condotto di scarico. Attraverso onde, rientri e modanature particolari si possono inserire sull'angolo anche la cappa d'aspirazione, sempre in armonia con l'impianto elettrico, oppure mensole e vani a scomparsa che regalano un senso di ritmo all'intero assemblaggio di questa tipologia di cucine moderne. Il modo migliore per arredare con mobili moderni e funzionali, anche in spazi ristretti come un monolocale o un piccolo tinello.
![]() | VASAGLE Libreria Scaffale Mobiletto Armadietto Mobile in Legno Pannelli di Particelle a 3 Ripiani 6 Scompartimenti Bianco LBC203D Prezzo: in offerta su Amazon a: 52,15€ |
Questa tipologia di cucine moderne è l'ideale per l'arredamento di grandi spazi come loft e open space. Nella cucina ad isola è presente un modulo totalmente staccato dal resto dell'assemblaggio che trionfa di solito in mezzo alla stanza. In questo mobile si possono inserire il lavello e il piano cottura, attuando dei collegamenti particolari con i condotti idraulici e il sistema a gas o elettrico, o isolandoli semplicemente dal resto della cucina. È una struttura a sé stante che regala un senso di libertà, apprezzata soprattutto dagli aspiranti chef che desiderano fruire della stanza a tutto tondo. La tipologia a penisola, da come si evince dal termine, denota un modulo che fa parte del blocco della cucina, per poi svilupparsi nella superficie liberamente. Questa fetta di mobile è spesso utilizzata per creare una consolle dove pranzare, da arredare con sgabelli del mood American Graffiti, dell'America anni Sessanta e dei fast food.
Un'altra soluzione abitativa che caratterizza l'arredamento delle cucine moderne è quella a vista che ricorda gli ambienti dei ristoranti etnici dove il cliente assapora con tutti i sensi la preparazione delle pietanze che andrà a consumare. Si può ricreare una cucina a vista ottenendo delle finestre sui muri non portanti, un oblò che si affaccia direttamente nel cuore dello spazio. Se si desidera un ambiente totalmente aperto, un open space che contiene sia il tinello che la living room, bisognerà attuare un lavoro murario particolare dove si andranno ad abbattere strutture non portanti e a realizzare impianti di aspirazione per rendere l'intero ambiente confortevole. La cucina a vista viene arredata con soluzioni moderne e mobili di gusto contemporaneo, consolle, tavoli in acciaio e resina, sedute leggere e ridotte all'essenziale, per mantenere il mood libero e di ampio respiro.
La tipologia di cucina ad U è probabilmente la più difficile da progettare ma anche la più funzionale, in quanto riesce a sfruttare ed ottimizzare al meglio l'intero spazio a disposizione, anche se estremamente ridotto. La logica a serpentina dà modo di riempire tutta la continuità dell'ambiente e regalare un senso di ritmo altamente dinamico, spiccatamente moderno. È composta da due moduli collegati tra di loro mediante modanature sinuose che danno forma sia alla conformazione angolare, dove inserire gli elettrodomestici, che alla penisola da trasformare in comoda consolle dove pranzare. In poca metratura si hanno così a disposizione due stanze, risparmiando molto spazio. Questa tipologia di cucine moderne è l'ideale per i monolocali dove tinello e living room sono concentrati in un'unica stanza ridotta; la cucina dei single, dei giovani rampanti e di chi è fuori casa tutto il giorno ma desidera allo stesso tempo riservarsi un angolo intimo di casa, tutto per sé.
Infine, è facile dare una ventata di freschezza assieme ad un arredamento specifico delle cucine moderne anche ad un tinello antico, un po' vecchio e dimesso, in disuso. La tendenza attuale ama fortemente i contrasti tra elementi datati ed altri più contemporanei che spezzano la continuità e regalano un effetto ludico molto interessante. Via libera quindi al tostapane anni cinquanta da abbinare alle planetarie di ultima generazione, largo alle piastrelle di porcellana sopra ad un angolo cottura in acciaio inox angolare e super moderno. Ogni componente di arredo vintage, ogni accessorio della nonna e ogni mobile dal gusto rétro può essere ben combinato con il resto della cucina in chiave moderna, basterà mixare la creatività con equilibrio e misura. Grazie a questi mobili particolari, potranno convivere in una sola stanza più racconti, sapori e ricordi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO