![]() | Acoustic Foam 200x100x6cm pannello fonoassorbente acustico insonorizzazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,8€ |
Dopo aver collocato la struttura portante con i profili metallici zincati, bisogna tagliare le lastre in cartongesso della dimensione desiderata per inserirli nell'intelaiatura in metallo. Le lastre in cartongesso devono ricoprire l'intera struttura e devono essere fissate alla parete attrezzata con delle viti specifiche per il cartongesso, con l'aiuto di un avvitatore elettrico. Per completare la struttura grezza delle cabine armadio, è necessario stuccare l'intera superficie per ottenere una superficie liscia ed omogenea. L'operazione di stuccatura deve essere molto precisa, in particolare nelle giunzioni tra i pannelli; per ottenere un risultato perfetto potete applicare delle strisce di rete in fibra di vetro per evitare che si formino spiacevoli spaccature tra i pannelli. Dopo aver completato la stuccatura, carteggiate la parete con della carta abrasiva per eliminare eventuali residui di stucco.
Per ultimare la parete in cartongesso e rifinire la struttura realizzata, dipingete l'intera superficie con della vernice solvente del colore che preferite. Per attrezzare le cabine armadio in cartongesso è possibile costruire dei ripiani nello stesso materiale o installare delle mensole da avvitare alla parete. Se si dispone di uno spazio molto ampio è possibile chiudere la cabina armadio con delle porte scorrevoli da collocare nello spessore del cartongesso, avendo cura di ancorare la porta nell'intelaiatura della struttura portante per non rovinare le lastre in cartongesso. Dopo aver realizzato la cabina armadio è possibile inserire dei faretti led per illuminare l'intero spazio, se nei pressi della stanza vi sono dei cavi elettrici. Per completare la cabina armadio collocate degli specchi che danno l'impressione di ampliare lo spazio all'interno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO