Prima di passare al successivo step su come montare il cartongesso, bisogna assicurarsi che le dimensioni di questo siano giuste così da far combaciare perfettamente i bordi con il centro delle staffe o dei supporti. Tagliare quindi, utilizzando il taglierino, lo strato superiore di cartone e rompere il pannello lungo la linea di taglio (basta un colpo); ripetere poi l'operazione dall'altro lato. Rifinire dunque i bordi tagliati lisciandoli con carta vetrata. Una volta pronto il pannello si può passare al montaggio con chiodi o viti. Nel primo caso utilizzare un martello dalla testa arrotondata e chiodi di 30 mm circa. In alternativa è possibile utilizzare una graffatrice a chiodi. Nel secondo caso adoperare un avvitatore elettrico con punta specifica per cartongesso e viti apposite di lunghezza compresa tra i 25 e 35 mm.
![]() | ParexGroup 2973 - Intonaco per livellamento, 1 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,15€ |
Un altro consiglio su come montare il cartongesso è quello di utilizzare della colla per fissare per bene le staffe al telaio prima di assemblare le pareti di cartongesso. Queste vanno posizionate perpendicolarmente alla struttura partendo sempre dall'angolo in alto; proseguire orizzontalmente affiancando i pannelli e terminando la fila prima di cominciarne un'altra. Per riempire le aperture tra le giunture e per rifinire gli angoli, applicare il sigillante con una spatola da stucco, lasciandolo asciugare per 24h. al termine delle quali è possibile levigare con carta vetrata per rimuovere le irregolarità. Le pareti sono ora pronte; manca un'ultima mossa per ultimare l'opera: passa dell'isolante su tutti i pannelli, scegli la tinta che più preferisci e divertiti a dare colore all'ambiante. Ben fatto! Il lavoro finalmente è completo e il sogno è realizzato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO