![]() | Tegole e coppi in vetro, portoghese, marsigliese, doppia romana (portoghese destra) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€ |
Una volta vagliate le differenti possibilità possiamo passare alla fase operativa del nostro progetto: sono svariati i professionisti ai quali ci possiamo rivolgere per chiedere dei preventivi in materia di coibentazione tetto. Ad oggi esistono molteplici varianti per intervenire sull'isolamento acustico e termico del tetto assicurandoci di trovare quello che più si adatta alle nostre specifiche esigenze. Possiamo intervenire, per esempio, applicando un rivestimento in polistirolo che propone un elevato coefficiente di isolamento mantenendo prezzi bassi e accessibili alla maggior parte delle tasche con tempi di intervento ridotti e garanzia del prodotto per 15 anni. L'innovativa posa a pannelli pretagliati ci garantisce una posatura pratica e su misura anche se è il materiale meno traspirante di cui dispone il mercato odierno.
![]() | TecTake Set di 2 Sedia Sdraio da Esterno con Tetto Pieghevole in Alluminio - Disponibile in Diversi Colori - (2X Blu | No. 401553) Prezzo: in offerta su Amazon a: 80,39€ |
Per intervenire sull'isolamento del tetto esistono oggi materiali meno conosciuti ma molto performanti che all'estero sono già impiegati con successo da diversi anni: un esempio è la coibentazione attraverso la Canapa. Trinciata in frammenti finissimi viene impiegata a secco tramite un'apposita pompa che la soffia nelle intercapedini del tetto o con pannelli pretagliati e compressi che vengono applicati esternamente per poi essere coperti dall'intonaco in calce traspirante. Questa forma di isolamento è proposta in Italia da varie aziende sparse sul territorio permettendo così a questo materiale innovativo di entrare nelle nostre case: la Canapa, opportunamente trattata e posata offre coefficienti di isolamento di tre volte maggiori rispetto al sopracitato polistirolo garantendo così il miglior rapporto qualità prezzo disponibile oggi sul mercato delle ristrutturazioni.
Delle molteplici varianti disponibili oggi sul mercato per coibentare il tetto di una struttura è imprescindibile valutare la pittura nanotermica. Appartenente alla famiglia degli isolamenti esterni è sicuramente da valutare per garantire il connubio estetico-funzionale. La nanopittura viene posata a spruzzo all'esterno del tetto con apposite pompe garantendo, attraverso uno spessore di 0.5 mm, una coibentazione pari ad un pannello di 10 cm del sopracitato polistirolo. Nonostante i tempi di asciugatura si aggirino intorno ai 10 giorni, variando in base alle condizioni atmosferiche della struttura, la nano pittura è disponibile in una vasta gamma di colori. Si può quindi valutare di unire in un unico intervento la coibentazione del tetto ed il cambio colore della casa con una spesa che si posiziona a metà tra i pannelli di polistirolo e quelli di Canapa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO