![]() | SOTTOCOLMO DI AEREAZIONE IN ALLUMINIO ROSSO CON RETE IN POLIPROPILENE PER LA COSTRUZIONE DI TETTI VENTILATI ROTOLO 39cmX 5 metri Prezzo: in offerta su Amazon a: 45,9€ |
Le lastre fibrocemento si ottengono attraverso tecniche costruttive certificate che garantiscono risultati in grado di durare nel tempo, senza alcun difetto costruttivo. Ogni lastra è composta da sfoglie estremamente sottili, messe insieme per mezzo di una pressatura, che conferisce al prodotto finale una resistenza meccanica eccellente, per sopportare carichi sostenuti, come vento e neve, nel caso dei tetti. Dopo essere state pressate, le lastre vanno sagomate a seconda del profilo da realizzare poi, una volta modellate, vengono lasciate seccare e maturare. Il peso di una singola lastra è molto leggero e non supera mai i 15 kg/mq. Durante la fabbricazione, si realizzano frequenti controlli, per verificare che tutto proceda correttamente e che la lastra soddisfi i requisiti.
![]() | Gronda Grondaia Canala Alluminio Roof Rame 2 Metri Lineari - Tutti Gli Sviluppi, SENZA ALETTA, 25 Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€ |
Oltre ad essere particolarmente funzionali, le lastre fibrocemento sono belle da vedere e, come si accennava, estremamente resistenti ai fenomeni atmosferici e all'usura, quindi sono indicate per la copertura di esterni e la realizzazione di tetti. La possibilità di scegliere tra forme differenti consente poi di trovare lastre che si adattano ad ogni stile ed esigenza, anche per eventuali utilizzi interni. Per quanto riguarda i tetti, si possono imitare tetti alla romana, alla marsigliese, alla portoghese, ondulati o piatti. La superficie del fibrocemento è semplice da verniciare e prende bene il colore, quindi ogni lastra è ulteriormente personalizzabile, a seconda dell'effetto che si vuole ottenere; le tinte più utilizzate sono quelle classiche, come il rosso mattone, facile da abbinare, o il nero ardesia.
Il primo grande vantaggio delle lastre fibrocemento è la capacità di fronteggiare i cambiamenti stagionali e reggere bene alle differenti condizioni climatiche. La manutenzione richiesta è pressoché inesistente e i tetti in fibrocemento possono resistere parecchi anni senza necessitare di controlli o rifacimenti. Questo materiale inoltre isola termicamente e acusticamente gli ambienti ed è traspirante, quindi l'umidità evapora e non si formano condense, funghi e muffe, per garantire un'aria più sana e priva di batteri. I costi sono davvero contenuti, anche se cambiano in base alle dimensioni delle lastre e alle finiture desiderate: si va dai 30€ a lastra per i prodotti più semplici e comuni ai 100€ a lastra dei pannelli che richiedono maggiori lavorazioni o personalizzazioni, trasporti e montaggio esclusi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO