
La sezione delle travi ipe si può definire, oltre che a doppio T, come avente forma a I. Il corpo della trave è quindi costituito da due ali (una superiore ed una inferiore) unite da un'anima centrale, la cui altezza è solitamente il doppio della lunghezza delle due ali. Accanto alla dicitura ipe è riportato un numero, che ne esprime l'effettiva altezza dell'anima in millimetri (ad esempio, IPE360 indica una trave ipe di altezza 360 millimetri). Questo tipo di trave è l'ideale per sopportare sollecitazioni alla flessione grazie alla sezione di cui è dotata. Nell'edilizia, sono comunemente usate nella realizzazione di solai e prendono inoltre il nome di putrelle.
I lavelli da incasso sono molto comuni nelle cucine in legno oppure in muratura: il loro montaggio e la loro installazione avviene in modo facile, tanto che può essere realizzata con il fai da te usan...
Le travi reticolari, dette anche aste composte, sono costituite da elementi collegati fra di loro da calastrelli, comprendenti un'unione saldata o bullonata, o da tralicci. I due elementi continui da ...
L'impianto di riscaldamento a radiatori è costituito da una caldaia che produce acqua calda che viene immessa nella tubazione dell'impianto di riscaldamento. A sua volta la caldaia viene alimentata da...
Nelle coperture in acciaio, è importante far riferimento al controllo delle deformazioni: le membrature, tipicamente snelle, devono avere deformazioni contenute, per evitare danni alle opere complemen...
COMMENTI SULL' ARTICOLO